Cellino San Marco: venerdì 17 si presenta il Progetto Clab (Comunità-Laboratorio)
martedì 14 maggio 2024

CELLINO SAN MARCO - Il 17 maggio, l'Associazione AVIS di Cellino San Marco, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale e le associazioni IL CERCHIO DELLE IDEE, KELAINOS-APS, LA COMPAGNIA TE LU NTARTIENI, MAKE MUSIC e il CENTRO DAMISTICO CELLINO, presenterà il Progetto Clab (Comunità-Laboratorio).

La sinergia tra AVIS, l'Amministrazione Comunale e le altre associazioni ha permesso di unire competenze e risorse per realizzare uno spazio efficace e proficuo. Valorizzando l’identità e i servizi delle singole associazioni, il progetto mira a costruire strategie comuni senza marginalizzare nessuno, rispondendo così ai bisogni del territorio. L’obiettivo è creare una comunità solidale capace di affrontare le trasformazioni sociali e culturali.

Il progetto CLab nasce dall’esigenza di creare spazi di aggregazione e socializzazione a Cellino San Marco, sensibilizzando alla cultura del volontariato e della solidarietà. L’Amministrazione Comunale ha accolto il progetto con entusiasmo, fornendo la sede per la realizzazione del CLab. Numerose associazioni locali supporteranno AVIS nell’organizzazione delle attività, creando uno spazio di animazione territoriale e aggregazione.

CLab diventerà un punto di riferimento per tutte le fasce d’età, promuovendo attività culturali che valorizzano risorse umane e territoriali. Sarà un luogo di incontro e dialogo intergenerazionale, utilizzando strumenti di comunicazione all’avanguardia.

Il progetto prevede la creazione di un ambiente dedicato (Coworking tematico) dove si svolgeranno corsi e laboratori suddivisi in 10 moduli tematici. Questi percorsi permetteranno di acquisire conoscenze, abilità e competenze nel mondo della cultura e dell’innovazione. Partecipare a eventi culturali è un bisogno fondamentale, reso ancora più evidente dall’isolamento sociale causato dalla pandemia. Il progetto CLab intende incentivare la partecipazione culturale nel Comune, offrendo opportunità di confronto e crescita.

I laboratori tratteranno temi artistici, teatrali, musicali, ricreativi e innovativi, con un approccio attivo-partecipativo che permetterà ai partecipanti di condividere idee e sviluppare una competenza critica sui temi affrontati. Il progetto si svolgerà nell’arco di 12 mesi, in linea con il bando regionale.

Il futuro di Cellino San Marco non può prescindere dal suo patrimonio culturale e dai suoi talenti. Il progetto CLab è nato da un’analisi partecipativa dei bisogni locali e mira a mettere al centro le persone, le relazioni e i cambiamenti. Inclusione, integrazione, scoperta, curiosità e formazione culturale sono i principi fondamentali del progetto.

La giornata inaugurale avrà inizio alle ore 19:00 del 17 maggio, presso la Sala XXV Aprile in Piazza Aldo Moro a Cellino San Marco.

venerdì 13 giugno 2025
    La competizione al via domani sabato 14 giugno   Un solo italiano su 117. Nella lista ufficiale diramata dalla Fifa di arbitri, assistenti e Var che dirigeranno le 63 partite del Mondiale per Club, in programma negli ...
venerdì 13 giugno 2025
FRANCAVILLA FONTANA – Spaventoso incidente questo pomeriggio, giovedì 13 giugno, per Maurizio Bruno, consigliere regionale del Partito Democratico e presidente del Comitato permanente di Protezione Civile. Il politico ...
venerdì 13 giugno 2025
OSTUNI – Con una partecipazione istituzionale senza precedenti, domani, sabato 14 giugno, la città di Ostuni darà l’estremo saluto a Carlo Legrottaglie. A rendere omaggio alla sua memoria sarà il ...
venerdì 13 giugno 2025
Brindisi punta sull'inclusione: il Comune tra le eccellenze pugliesi per la parità di genere   Il Comune di Brindisi è l’unico in tutta la provincia ad aver preso parte all’Avviso “Genere in ...
venerdì 13 giugno 2025
Con l'arrivo dell'estate si accendono i riflettori sul palcoscenico de "La maison de la danse" ASD di Brindisi, scuola di danza punto di riferimento per la formazione artistica e coreutica del territorio.   Il prossimo 21 giugno, ...