BRINDISI - CRISI INDUSTRIALE - Lo stabilimento LyondellBasell di Brindisi è seriamente minacciato di chiusura. L’azienda ha avviato una revisione strategica delle sue attività europee nelle olefine, poliolefine, intermedi e derivati, come riportato da Polimerica, specializzato nel settore della plastica. Peter Vanacker, CEO di LyondellBasell, ha dichiarato la volontà di concentrare il portafoglio su attività vantaggiose a lungo termine e di reinvestire in settori redditizi su larga scala. Con la chiusura dell'impianto per polipropilene a Brindisi lo scorso settembre, la situazione economica già difficile della città rischia di peggiorare ulteriormente. Un colpo duro per un'economia industriale già provata da una crisi pesante.
LE DICHIARAZIONI DELLA POLITICA
Pd. “Si scongiuri la chiusura LyondellBasell. Si rischia il tracollo economico del territorio”
Redazione POLITICA
Sullo stabilimento della LyondellBasell di Brindisi dopo la chiusura di un impianto per il polipropilene con l’esubero e la ricollocazione di ben 47 unità lavorative, si stanno addensando nubi sempre più nere.
Infatti la società americana tramite il Ceo Peter Vanacker ha annunciato una revisione strategica delle sue attività europee.
Al contempo però ha confermato l’investimento per la realizzazione di un impianto industriale per il riciclo chimico con tecnologia MoReTec a Wesseling, di un hub per la selezione e il riciclo di rifiuti plastici a Knapsack, entrambi in Germania, e ha annunciato risorse per il revamping degli impianti di catalisi a Ferrara. Per lo stabilimento di Brindisi non si parla di nuovi investimenti e perciò, essendo esclusa da un piano di investimenti, rischia seriamente di essere la vittima sacrificale del riassetto societario. Davanti ad uno scenario simile il destino di tutta la filiera chimica-industriale del polo brindisino diventa un’incognita con la reale deflagrazione di una bomba sociale la cui eco coinvolgerà tutta la Puglia.
Non possiamo più commettere l’errore di aspettare che gli eventi travolgano il tessuto sociale ed economico brindisino e per questo solleciteremo immediatamente tutte le Istituzioni locali, regionali, nazionali, le associazioni datoriali e sindacali affinché si convochi immediatamente un incontro operativo per coordinare tutte le azioni necessarie alla salvaguardia e alla difesa del territorio.
Francesco Cannalire, segretario cittadino Pd Brindisi e capogruppo consiliare Comune di Brindisi
____________________________________
CRISI INDUSTRIALE – GRECO: DOPO L’ANNUNCIO DI BASELL BRINDISI NON PUO’ RESTARE IN SILENZIO!
Apprendiamo dalla stampa la notizia secondo cui il gruppo chimico LyondellBasell sarebbe intenzionato a dismettere completamente le produzioni industriali dello stabilimento di Brindisi. Questo, quantomeno, è ciò che si percepisce dall’articolo. Se confermato, si tratterebbe dell’ennesimo colpo subito dal comparto industriale di Brindisi che si avvia verso una situazione di collasso irreversibile. Stiamo lanciando da tempo segnali di allarme, ma siamo rimasti inascoltati ed oggi la situazione è divenuta drammatica.
Adesso è necessario che tutte le istituzioni locali mettano da parte divisioni e barriere ideologiche per fare “squadra” e chiamare in causa il Governo regionale e quello nazionale.
Brindisi non può e non deve affrontare questa battaglia da sola!
Michelangelo Greco – consigliere comunale Brindisi
____Immagine di repertorio___