Giornata nazionale della salute della donna: open day nei centri vaccinazioni
venerdì 19 aprile 2024

In occasione della nona edizione della Giornata nazionale della salute della donna, promossa dal Ministero della Salute e dalla Fondazione Atena Onlus e celebrata il 22 aprile, il Dipartimento di Prevenzione della Asl Brindisi ha organizzato un open day con l’obiettivo di promuovere l’informazione e sottolineare l’importanza della prevenzione primaria nella donna in tutte le fasce di età.  

Nella giornata di lunedì 22 aprile, dalle 8.30 alle 12.30, si potrà accedere liberamente ai Centri vaccinazione per ricevere informazioni o effettuare vaccinazioni nei comuni di Brindisi (Di Summa), Carovigno, Ceglie Messapica, Cisternino, Fasano, Francavilla Fontana, Latiano, Mesagne, Oria, Ostuni, San Michele Salentino, San Pancrazio Salentino, San Pietro Vernotico, San Vito dei Normanni.   Vaccinazioni in età fertile e in previsione di una gravidanza .

Alcune malattie possono incidere negativamente sulla fertilità o avere conseguenze sull’esito di una gravidanza. Di conseguenza, per le donne in età fertile sono indicate, se non già immuni, le vaccinazioni contro morbillo, parotite, rosolia (MPR), varicella e papillomavirus (HPV).

La vaccinazione contro il papilloma virus (HPV) è raccomandata nelle adolescenti a partire dagli 11 anni di età, nelle donne non vaccinate a partire dalle nate dal 1989, donne trattate per lesioni di alto grado CIN2+), donne a rischio per determinate condizioni o comportamenti.

Vaccinazioni in gravidanza Le vaccinazioni in gravidanza garantiscono la salute della futura mamma e del futuro bambino e sono fortemente raccomandate. Di grande rilievo è la vaccinazione difterite-tetano-pertosse (dTpa) da effettuare ad ogni gravidanza. La pertosse contratta dal neonato nei primi mesi di vita può essere molto grave o persino mortale e la fonte di infezione è frequentemente la madre.

Il periodo ideale per la vaccinazione dTpa è intorno alla 28a settimana di gestazione. Vaccinazioni nelle donne a rischio per patologia Nelle donne a rischio (donne affette da diabete mellito, patologia cardiovascolare, BPCO, donne destinate a terapia immunosoppressiva) sono raccomandate delle specifiche vaccinazioni gratuite, indipendentemente dall’età, perché più esposte al rischio di contrarre malattie infettive invasive e, in seguito all’infezione, sviluppare la malattia in forma grave.

domenica 13 luglio 2025
La Puglia cresce e conquista il cuore dei turisti, con Fasano, Ostuni e Brindisi sempre più protagoniste. Nei primi cinque mesi del 2025 il turismo nella regione ha fatto registrare numeri impressionanti: 268.000 arrivi (+19,1%) e ...
domenica 13 luglio 2025
Riceviamo e pubblichiamo.   CEGLIE MESSAPICA - Il 26 luglio sarà inaugurata, a Monopoli, la nuova struttura della ASL Bari, che per il momento vedrà il trasferimento degli attuali reparti dell’ospedale San ...
domenica 13 luglio 2025
Nella splendida cornice di Tenuta Moreno, si è tenuta (ieri, sabato 12 luglio) la solenne cerimonia del passaggio del martelletto del club Rotary Brindisi Appia Antica.   La guida del club, per l’anno 2025/2026, ...
sabato 12 luglio 2025
L’Ape Calessino è quel simpatico veicolo a tre ruote, molto usato nei centri storici come quello di Ostuni per accompagnare i turisti tra vicoli e panorami mozzafiato. Piccolo, maneggevole e pittoresco, ricorda un po’ i ...
sabato 12 luglio 2025
Un gesto concreto, una comunità unita, un bene da proteggere. Questa mattina la pineta della Marina di Torre Santa Sabina, uno dei polmoni verdi più amati della costa di Carovigno, è tornata a splendere grazie ...