La Regione Puglia stanzia € 2,7 milioni per gli incendi boschivi: in provincia di Brindisi finanziamenti per Fasano ed Ostuni
mercoledì 27 marzo 2024

LA PUGLIA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI - Sono 34 i comuni della Puglia che hanno ottenuto un finanziamento dedicato a mitigare i rischi legati agli incendi e all'instabilità idrogeologica sul proprio territorio. Complessivamente, questi comuni avranno a disposizione oltre 2,7 milioni di euro per investire nella prevenzione e nel contrasto degli incendi boschivi e dell'interfaccia urbano-rurale. Il finanziamento è stato assegnato nell'ambito del Programma Operativo Complementare POR Puglia 2014 – 2020, Azione 5.2 "Interventi per la riduzione del rischio incendi e del rischio sismico".

I comuni che hanno ottenuto il finanziamento avranno tempo fino a dicembre 2024 per completare gli investimenti, i quali permetteranno l'adozione di tecnologie avanzate utili anche nella prevenzione del rischio idrogeologico. Questo sarà possibile grazie all'utilizzo di strumenti quali sensori, videocamere, droni e sistemi di telerilevamento, che favoriranno un coordinamento operativo e precoce all'interno del sistema di Protezione Civile Regionale. Tale approccio mira a migliorare la capacità di intervento e gestione degli eventi critici.

Le azioni previste nei progetti selezionati includono l'utilizzo di sistemi di monitoraggio e comunicazione digitale avanzati, l'identificazione e caratterizzazione della viabilità forestale, la localizzazione dei punti di approvvigionamento idrico e l'individuazione di punti di osservazione per un avvistamento precoce. Tali misure mirano a potenziare significativamente la capacità di prevenzione e reazione della Regione Puglia di fronte agli incendi boschivi, contribuendo in modo efficace alla salvaguardia del patrimonio naturale e alla sicurezza dei cittadini.

"L'iniziativa si colloca all'interno di un più ampio contesto di tutela del territorio e delle risorse naturali della Regione Puglia", ha dichiarato l'ing. Barbara Valenzano, Dirigente della Sezione Protezione Civile della Regione Puglia, "e sottolinea l'importanza di proteggere un patrimonio fondamentale per un'adeguata gestione sostenibile dell'ambiente. La strategia adottata dalla Regione e dalla Protezione Civile pugliese fa parte di un percorso di investimenti mirati a rafforzare la conservazione degli ecosistemi forestali e promuovere la loro gestione sostenibile, a vantaggio non solo dell'ambiente ma anche delle comunità locali."

I comuni beneficiari del finanziamento includono: Martina Franca, Castellaneta, Gioia del Colle, Laterza, Santeramo in Colle, Nardò, Ugento, Mottola, Ginosa, Vieste, Manduria, Lecce, Gravina, Casamassima, Bitonto, Palagianello, Spinazzola, Polignano a Mare, Palagiano, Ostuni, Fasano, Lesina, Gallipoli, Cassano Murge, Torremaggiore, Crispiano, Castrignano del Capo, Deliceto, Chieuti, Toritto, Accadia, Ruffano, Peschici e Diso.

 

Immagine di reprtorio

venerdì 13 giugno 2025
    La competizione al via domani sabato 14 giugno   Un solo italiano su 117. Nella lista ufficiale diramata dalla Fifa di arbitri, assistenti e Var che dirigeranno le 63 partite del Mondiale per Club, in programma negli ...
venerdì 13 giugno 2025
FRANCAVILLA FONTANA – Spaventoso incidente questo pomeriggio, giovedì 13 giugno, per Maurizio Bruno, consigliere regionale del Partito Democratico e presidente del Comitato permanente di Protezione Civile. Il politico ...
venerdì 13 giugno 2025
OSTUNI – Con una partecipazione istituzionale senza precedenti, domani, sabato 14 giugno, la città di Ostuni darà l’estremo saluto a Carlo Legrottaglie. A rendere omaggio alla sua memoria sarà il ...
venerdì 13 giugno 2025
Brindisi punta sull'inclusione: il Comune tra le eccellenze pugliesi per la parità di genere   Il Comune di Brindisi è l’unico in tutta la provincia ad aver preso parte all’Avviso “Genere in ...
venerdì 13 giugno 2025
Con l'arrivo dell'estate si accendono i riflettori sul palcoscenico de "La maison de la danse" ASD di Brindisi, scuola di danza punto di riferimento per la formazione artistica e coreutica del territorio.   Il prossimo 21 giugno, ...