Enel, oltre il 90% dei dipendenti aderisce allo sciopero: “se Enel non si fermerà anche noi non ci fermeremo.”
venerdì 8 marzo 2024

BRINDISI, SCIOPERO ENEL - La partecipazione dimostrata da migliaia e migliaia di lavoratrici e lavoratori, con presidi gremiti in tutti i capoluoghi di regione, in ogni provincia della Puglia e a Brindisi in Piazza Santa Teresa sotto la Prefettura, è la risposta più chiara e più netta che si poteva dare a sostegno delle ragioni del sindacato, contro la contrapposizione che da più parti ha cercato di indebolire le rivendicazioni di FILCTEM FLAEI UILTEC, contro le politiche sbagliate introdotte dall’Enel.

Con questo sciopero un messaggio forte e chiaro ai vertici aziendali: ritirate da subito le vostre decisioni se volete riaprire un confronto, altrimenti continueremo le nostre iniziative di lotta.

A Brindisi, nel corso dell’incontro in Prefettura, sono state riportate le ragioni dello sciopero ribadendo che la vertenza Enel riguarda tutta la Nazione, con un particolare risalto su Brindisi per la dismissione della Centrale di Cerano, con un solo univoco grido: Vogliamo un’azienda che guidi la transizione energetica, che investa sulle Persone e la loro professionalità, che faccia assunzioni e che crei valore per il Paese.

 ENEL non può pensare solo alla finanza, dismettendo parti importanti delle proprie attività, esternalizzando le manovre elettriche di media tensione in e-distribuzione, trasferendo le attività oggi svolte in maniera esclusiva dai lavoratori diretti con le proprie professionalità, accrescendo il rischio di infortunio riportandole all’esterno, compromettendo la qualità del servizio e peggiorando le condizioni di lavoro ad operai e impiegati, per l’introduzione in maniera unilaterale di nuovi orari di lavoro.

Dobbiamo continuare a tenere alta la tensione perché, se Enel non si fermerà anche noi non ci fermeremo.

Nel corso dell’incontro in Prefettura è stato consegnato un Documento con le proposte per il rilancio delle attività industriali, per gestire il Phase-Out della Centrale a carbone di Cerano.
Brindisi 04 marzo ’24

Le Segreterie/Coordinamenti Territoriali di Brindisi

FILCTEM CGIL FLAEI CISL UILTEC UIL

 

sabato 25 gennaio 2025
l Brindisi FC annuncia l’arrivo di Giuseppe Venanzio e Niccolò Della Pina, due importanti innesti per il prosieguo della stagione. Giuseppe Venanzio, classe 2005 di Barletta, è un esterno versatile e tecnico. Cresciuto ...
sabato 25 gennaio 2025
A Fasano due eventi per conoscere le missioni della nave Life Support   Il Mediterraneo, luogo di incontro e di speranza, torna protagonista a Fasano con due imperdibili appuntamenti fuori cartellone della quinta edizione del ...
sabato 25 gennaio 2025
Il 29 gennaio 2025, alle ore 17:30, il Castello di Carovigno ospiterà la presentazione ufficiale del Progetto Centro Regionale dell’Audiolibro della Puglia a cui l’amministrazione comunale aderisce con la Biblioteca ...
sabato 25 gennaio 2025
Giovedì 30 gennaio al Laboratorio Urbano dalle 9.00 alle 17.00 le imprese del settore turistico incontrano le risorse umane FASANO – Sono oltre 30 le aziende che hanno deciso di ricercare e selezionare il personale anche ...
sabato 25 gennaio 2025
AQP  - Il futuro dell’acqua in Puglia passa da un nuovo dissalatore che sarà realizzato all’interno della centrale di Cerano, a Brindisi. «Il dissalatore sarà quasi interamente alimentato da ...