Euro-Api «esplora» di vendere lo stabilimento di Brindisi: una condanna già scritta inaccettabile
mercoledì 6 marzo 2024

UIL e UILTEC - Le dichiarazioni di recente rilasciate dalla Presidente del Consiglio di Amministrazione di EuroApi tracciano uno scenario oscuro per lo Stabilimento ex Sanofi di Brindisi.

Con linguaggio sottile ma terribile nella sostanza dei fatti la CEO di EuroApi ha dichiarato che «nell’ottica della razionalizzazione della impronta industriale occorre concentrare i nostri investimenti su segmenti ad alto valore» e che «dato il significativo calo dei volumi Sanofi, esploreremo anche la possibilità di cedere i siti di Haverhill (Regno Unito) e Brindisi (Italia)».

La Uil di Brindisi, in uno con la Uiltec Brindisi e la RSU della EuroApi, intravedono in queste dichiarazioni più che una «possibilità esplorativa» una condanna già scritta per lo stabilimento brindisino colpevole di non sostenere più la concorrenza internazionale delle sue produzioni. Una mancata competitività dovuta non di certo alla negligenza dei lavoratori impiegati e nemmeno alla insensibilità delle Istituzioni Locali ma solo e soltanto a scelte aziendali compiute negli anni prima da Sanofi ed in seguito da EuroApi per il sito di Brindisi.

Come Sindacato ricordiamo bene il notevole contributo di 30 milioni di euro che Sanofi ha incassato dalla Regione Puglia poco prima di cedere lo stabilimento brindisino ad EuroApi rassicurando, in quella fase, sui destini della realtà brindisina e dei suoi lavoratori e prendendo anche impegni concreti sull’acquisizione di alcuni principi. Che fine hanno fatto quegli impegni? Sanofi non può e non deve “lavarsi le mani” ma deve svolgere quel ruolo di “garante” di quell’operazione, perché ideata e sostenuta dalla stessa, ecco perché a nostro avviso Sanofi deve essere richiamata sui Tavoli a partire da quelli presso la Regione Puglia.

EuroApi non è una Azienda in difficoltà strutturale: basta leggere la relazione integrale della sua Presidente per comprenderlo. Le voci in crescita ed in attivo sono molte e su quelle linee produttive l’Azienda sta investendo – citiamo letteralmente dalla relazione - «per riportare EuroApi sulla strada giusta». Una strada che passa dagli stabilimenti in Germania, in Ungheria ed in Francia ma non da quello di Brindisi.

Questo è inaccettabile. Un territorio, le sue Istituzioni, i denari pubblici e i tanti lavoratori meritano rispetto e considerazione, soprattutto quando hanno contribuito a rendere lo stabilimento brindisino una realtà di eccellenza nel panorama farmaceutico italiano ed europeo.

La città ed il territorio di Brindisi - in questi mesi lo abbiamo ribadito in tutti i modi - non possono permettersi questa altra vertenza in un momento storico nel quale già importanti e fondamentali realtà per il proprio tessuto industriale ed economico sono in fase di Transizione verso un futuro ancora molto nebuloso.

La Uil e la Uiltec, presteranno la loro attenzione e le rivendicazioni in maniera permanente fino a quando Brindisi ed i suoi lavoratori non torneranno ad essere parte attiva del futuro di questa Azienda e del Sistema Industriale italiano ed europeo.

Questo ci aspettiamo già dal prossimo incontro presso la Regione Puglia in programma il prossimo 12 marzo.

Il Coordinatore Uil Brindisi
Fabrizio Caliolo

Il Segretario Generale Uiltec Brindisi
Carlo Perrucci

La RSU della Uiltec Euroapi Brindisi 

sabato 25 gennaio 2025
l Brindisi FC annuncia l’arrivo di Giuseppe Venanzio e Niccolò Della Pina, due importanti innesti per il prosieguo della stagione. Giuseppe Venanzio, classe 2005 di Barletta, è un esterno versatile e tecnico. Cresciuto ...
sabato 25 gennaio 2025
A Fasano due eventi per conoscere le missioni della nave Life Support   Il Mediterraneo, luogo di incontro e di speranza, torna protagonista a Fasano con due imperdibili appuntamenti fuori cartellone della quinta edizione del ...
sabato 25 gennaio 2025
Il 29 gennaio 2025, alle ore 17:30, il Castello di Carovigno ospiterà la presentazione ufficiale del Progetto Centro Regionale dell’Audiolibro della Puglia a cui l’amministrazione comunale aderisce con la Biblioteca ...
sabato 25 gennaio 2025
Giovedì 30 gennaio al Laboratorio Urbano dalle 9.00 alle 17.00 le imprese del settore turistico incontrano le risorse umane FASANO – Sono oltre 30 le aziende che hanno deciso di ricercare e selezionare il personale anche ...
sabato 25 gennaio 2025
AQP  - Il futuro dell’acqua in Puglia passa da un nuovo dissalatore che sarà realizzato all’interno della centrale di Cerano, a Brindisi. «Il dissalatore sarà quasi interamente alimentato da ...