Nuovo ceppo della Xylella, Cia Puglia: “Rischio mortale per l’agricoltura, mandorli positivi"
venerdì 23 febbraio 2024

 

“L’individuazione, a Triggiano, di sei alberi di mandorlo positivi al batterio della Xylella fastidiosa subspecie fastidiosa è un monito: bisogna eradicare subito il nuovo ceppo del batterio, che è capace di aggredire anche la vite. Se ciò accadesse, sarebbe un colpo mortale sull’agricoltura pugliese”. Gennaro Sicolo, presidente CIA Puglia e vicepresidente nazionale di CIA Agricoltori Italiani, commenta con queste parole la notizia diffusa giovedì 22 febbraio dall’Osservatorio Fitosanitario della Regione Puglia.

“Nello stesso tempo, occorre rafforzare tutti gli strumenti e le azioni di contrasto alla subspecie pauca, con cui stiamo già facendo i conti da oltre 10 anni, attraverso un più deciso e sistematico sostegno alla ricerca scientifica, creando e rafforzando una rete internazionale capace di trovare soluzioni finalmente efficaci. I controlli effettuati permetteranno di affrontare subito il nuovo pericolo. L’Osservatorio Fitosanitario e l’assessore Donato Pentassuglia hanno fatto e stanno facendo un ottimo lavoro anche da questo punto di vista”, aggiunge Sicolo, “ma è evidente che sia il Governo nazionale sia l’Unione Europea debbano fare molto di più su contrasto e prevenzione alle dogane, per impedire che batteri e fitopatologie che arrivano su carichi e trasporti dall’esterno possano causare nuovi danni dopo quelli già causati dalla Xylella fastidiosa subspecie pauca. Serve unità di intenti per riuscire immediatamente a scongiurare il rischio mortale che, dopo gli olivi, la Xylella faccia danni anche su altre colture come i mandorli e la vite. Intanto esprimiamo la nostra solidarietà agli amici agricoltori che stanno affrontando questo nuovo incubo”.

“L’arrivo e la diffusione del secondo ceppo del batterio Xylella fastidiosa subspecie fastidiosa”, spiega Giannicola D’Amico, vicepresidente vicario di CIA Puglia, “rappresenta una ulteriore e grave ferita per l’agricoltura pugliese, nel quadro generale di un comparto già allo stremo da tempo. Bisogna porre rimedio alla scarsa efficienza dei controlli sui prodotti vegetali che entrano in Italia. Sappiamo di poter contare sulla determinazione che l’assessore Pentassuglia sta mostrando, ma questo è un problema per il quale la Puglia non deve essere lasciata da sola. Ci vuole unità di intenti, a tutti i livelli, con un impegno forte sia del Governo sia dell’Unione Europea per i controlli alle frontiere, lo stanziamento di nuove risorse, il rafforzamento dei protocolli in atto. CIA Agricoltori Italiani ha sempre fatto affidamento sulla scienza: Governo nazionale e Unione Europea sostengano la task force scientifica, in modo che la ricerca arrivi finalmente a soluzioni efficaci e applicabili”.

CIA Agricoltori Italiani di Puglia, come sempre, sarà al fianco degli agricoltori, delle istituzioni e degli istituti di ricerca scientifica per continuare a fare la propria parte nella lotta contro la Xylella che deve mobilitare tutti, ognuno per il proprio ruolo e le proprie possibilità, affinché questa piaga sia finalmente estirpata.

www. cia-puglia.it

venerdì 13 giugno 2025
    La competizione al via domani sabato 14 giugno   Un solo italiano su 117. Nella lista ufficiale diramata dalla Fifa di arbitri, assistenti e Var che dirigeranno le 63 partite del Mondiale per Club, in programma negli ...
venerdì 13 giugno 2025
FRANCAVILLA FONTANA – Spaventoso incidente questo pomeriggio, giovedì 13 giugno, per Maurizio Bruno, consigliere regionale del Partito Democratico e presidente del Comitato permanente di Protezione Civile. Il politico ...
venerdì 13 giugno 2025
OSTUNI – Con una partecipazione istituzionale senza precedenti, domani, sabato 14 giugno, la città di Ostuni darà l’estremo saluto a Carlo Legrottaglie. A rendere omaggio alla sua memoria sarà il ...
venerdì 13 giugno 2025
Brindisi punta sull'inclusione: il Comune tra le eccellenze pugliesi per la parità di genere   Il Comune di Brindisi è l’unico in tutta la provincia ad aver preso parte all’Avviso “Genere in ...
venerdì 13 giugno 2025
Con l'arrivo dell'estate si accendono i riflettori sul palcoscenico de "La maison de la danse" ASD di Brindisi, scuola di danza punto di riferimento per la formazione artistica e coreutica del territorio.   Il prossimo 21 giugno, ...