Arrivano i mercati della Terra dell'Alto Salento targati Slow Food a Ceglie Messapica
martedì 19 dicembre 2023

CEGLIE MESSAPICA - Tutto pronto per il secondo evento dei Mercati della Terra dell'Alto Salento targati Slow Food a Ceglie Messapica. Start alle ore 18.00 di venerdì 22 dicembre nell'atrio del Castello Ducale.

Protagonisti numerosi espositori che giungeranno da tutta la Puglia e che, attraverso prodotti sostenibili e rispettosi della biodiversità, promuoveranno il "buono, pulito e giusto".

Sarà un'occasione per scegliere gustose strenne natalizie. Al Mercato della terra dell'Alto Salento, infatti, sarà possibile trovare dalle farine ai formaggi, dal miele alla pasta fresca, dalle conserve ortofrutticole allo zafferano fino ad arrivare all'olio nuovo. E poi naturalmente i Presìdi: il biscotto di Ceglie Messapica, dolcetto tipico ed esclusivo, simbolo della comunità cegliese, il capocollo di Martina Franca, i pomodori Regina di Torre Canne, la carota di Polignano a Mare, il pomodoro fiaschetto di Torre Guaceto, il confetto riccio di Francavilla Fontana, oltre ai produttori del presidio Slow Food degli Ulivi Secolari.

L'obiettivo è garantire il consumo di cibi buoni, puliti e giusti. Nei Mercati della Terra si organizzano attività educative e conviviali, si creano momenti di incontro per la Comunità, si tutela la biodiversità agroalimentare valorizzando varietà vegetali e razze locali, si sostiene l'economia locale, dando spazio e voce ai produttori di piccola scala.

Nel corso della serata, dalle ore 19.30, sempre al Castello Ducale, si svolgerà un evento dedicato al biscotto cegliese con “Rilanciamo il Biscotto Cegliese Presidio Slow Food”.

La serata sarà animata da artisti di strada e concerto di Natale.

Questi gli espositori: Masseria Fragnite, Luca Marangi Pasticceria Fresca, Olere, Calemone, Suino Nero Martina Franca, Olio Le Macchie Raffaele Chionne, Lo Zodiaco, Apicoltura Cegliese, Microbirreficio Verso Sud, Cooperativa Solequo, Infuseria Brindisina, Mestagnez, Santoro, Apearium, Apani, La Caseddha, Confetto Riccio di Francavilla Fontana - Nicola Tardio, L'Orto di Don Giulio, Agricola Sife', Nicola Zaccaria, Pietrasanta, Azienda Agricola Forte, Azienda Agricola Bennardi, I frutti del grano, Antica Masseria Caroli, produttori Biscotto Cegliese.

RightLeft
martedì 23 settembre 2025
BRINDISI – Un’infrastruttura attesa da anni diventa realtà. Rete Ferroviaria Italiana (società del Gruppo FS Italiane) ha aggiudicato l’appalto per la progettazione esecutiva e l’esecuzione dei lavori ...
martedì 23 settembre 2025
Si è tenuto oggi, presso la Prefettura, il comitato interministeriale sulla decarbonizzazione della centrale Federico II di Cerano. Per la Fismic Confsal hanno partecipato Davide Sciurti e Nunzio Semeraro.   Durante ...
martedì 23 settembre 2025
n tavolo atteso da tempo, quello sulla decarbonizzazione della centrale di Cerano, convocato ieri in Prefettura sotto la guida del commissario Luigi Carnevale, Prefetto di Brindisi. La sua istituzione, resa possibile grazie a una legge ...
martedì 23 settembre 2025
BRINDISI - Dopo l’avvio a settembre e l’ampia partecipazione registrata, l’Ente di Formazione Boris Pasternak di Brindisi annuncia il proseguimento dei corsi retribuiti dedicati alla green economy anche per tutto il mese ...
martedì 23 settembre 2025
Brindisi, 23 settembre 2025 – Brindisi non vuole restare ferma: dalla sua storia industriale vuole ripartire per costruire il futuro. È questo il messaggio lanciato dalla CISAL in occasione della riunione convocata presso la ...