La magia del Natale si fa protagonista sul palco del Teatro Italia di Francavilla Fontana con tre affascinanti spettacoli dedicati ai più piccoli, promossi dall’Assessorato alle Politiche Sociali.
L'Assessore alle Politiche Sociali, Giuseppe Bellanova, sottolinea: “Il Natale rappresenta un'importante occasione di socialità per i nostri bambini e ragazzi. Con questi tre spettacoli pensati appositamente per loro, desideriamo condividere storie che coinvolgano le famiglie, offrendo un momento di svago e riflessione in un periodo storico complicato, dominato da notizie di cronaca e conflitti.”
Si darà il via lunedì 18 dicembre con le marionette di “Altrimenti arriva l’uomo nero”, un'affascinante performance curata da Daria Paoletta e Raffaele Scarimboli. La trama ruota attorno a Bill, un vivace bambino che, nella sua cameretta, si trova ad affrontare situazioni straordinarie. Quando la mamma, perdendo la pazienza, lo ammonisce sulla possibile visita dell'uomo nero, Bill, più incuriosito che spaventato, inizia a chiedersi: “Ma com'è fatto quest'uomo Nero?” Così, personaggi strambi come Caterina l’amica terribile, il Topo Lino, il Procione Assaggiatore, l’astronave Supersonica, e Jack il ragno Peloso, appaiono nella sua stanza, guidando Bill e il pubblico in un affascinante viaggio onirico e fantastico.
Martedì 19 dicembre, il palco ospita “La favola di Peter che scoprì il peso della sua ombra” di Silvio Gioia. I protagonisti, Chicco e la sua ombra Peter, crescono insieme, ma quando Chicco decide di comportarsi da adulto, il gioco tra loro si interrompe. L'ombra, paziente, rimane al suo fianco fino a quando i due si separano.
La trilogia di spettacoli si conclude sabato 23 dicembre con i burattini di “Secondo Pinocchio”, un'originale rilettura a cura di Daria Paoletta e Raffaele Scarimboli. Lo scenario si apre con il burattino di legno più amato dai bambini, dotato di una catena al collo che ulula come un cane. Il burattinaio lo libera e gli ricorda che la scena in cui viene braccato dal contadino è stata rimossa dal copione. In un gioco senza trucchi, Pinocchio decide di raccontare alcune parti della sua storia e di rappresentarne altre, avvalendosi di una controfigura: una marionetta di legno con articolazioni snodabili.