Brindisi, incidente rilevante presso Basell, ma è un TEST digitale: il 19 e il 20 dicembre prossimi
sabato 16 dicembre 2023
 

Dopo la fase di test tecnologici che si è conclusa a livello nazionale lo scorso 13 ottobre, coinvolgendo tutte le Regioni e Province autonome italiane, prosegue la sperimentazione di IT-alert avviata dal Dipartimento Nazionale di Protezione Civile.

Nello specifico, il 19 e il 20 dicembre prossimi, in parte dei territori di cinque regioni, si realizzeranno i test su due rischi specifici: collasso di una grande diga e incidente rilevante in stabilimenti industriali soggetti alla Direttiva Seveso.

L'attività ha un duplice obiettivo: da un lato sperimentare l’utilizzo di IT-alert su porzioni ridotte e circoscritte di territorio, dall’altro fare un passo avanti nel processo di familiarizzazione con il sistema di allarme pubblico e permettere alle persone di acquisire maggiore confidenza con la ricezione del messaggio per scenari di rischio specifici, con testo declinato in base al rischio e al sito interessato.

In particolare nella regione Puglia il 19 dicembre alle ore 12 verrà simulato un incidente rilevante nello stabilimento industriale LyondellBasell di Brindisi; nell’occasione  arriverà il messaggio di test sui cellulari accesi e con connessione telefonica di coloro che si troveranno nel territorio compreso in un raggio di 2 km dall’impianto.

Il testo della notifica che la popolazione coinvolta riceverà sarà il seguente:

 TEST TEST Questo è un MESSAGGIO DI TEST IT-alert. Stiamo SIMULANDO un incidente industriale nella zona in cui ti trovi. Per conoscere quale messaggio riceverai in caso di reale pericolo per un incidente industriale vai su www.it-alert.gov.it TEST TEST

Sul sito di IT-alert, dall’homepage si accederà a una pagina di approfondimento dedicata dove sarà possibile visionare il testo del messaggio che i cittadini riceverebbero in caso di pericolo reale per quel determinato rischio e le informazioni sul caso specifico.

Sull'home page e nella pagina di approfondimento sarà presente anche il link al questionario che, come per i precedenti test, tutti coloro che si troveranno nei territori coinvolti saranno invitati a compilare per contribuire a implementare il sistema.

 Coloro che, pur trovandosi nell’area interessata dal test, non dovessero ricevere alcuna notifica di IT-alert, potranno compilarlo ugualmente per segnalare tale mancanza.

I test saranno utili anche per affinare ulteriormente le funzionalità e testare l’efficacia dei flussi di comunicazione in emergenza tra i soggetti interessati.

venerdì 18 luglio 2025
Il documentario “Il cielo sopra Brindisi” realizzato dalle studentesse e dagli studenti della Scuola Secondaria di Primo Grado “Giulio Cesare” dell'I.C. “Commenda” di Brindisi, sotto la guida dei registi ...
venerdì 18 luglio 2025
OSTUNI – L’ospedale della “Città Bianca” sarà ufficialmente intitolato a Papa Francesco a partire da martedì 22 luglio. Una decisione storica, autorizzata in deroga dal Prefetto di Brindisi ...
venerdì 18 luglio 2025
  In meno di quindici giorni due aggressioni contro la polizia penitenziaria nella casa circondariale di Brindisi   Il segretario regionale osapp puglia Ruggiero Damato, dichiara che all’interno delle carceri italiane e ...
giovedì 17 luglio 2025
Alta tensione,  durante l’assemblea dei lavoratori della Brindisi Multiservizi (BMS), convocata per fare il punto sul futuro della partecipata comunale e per illustrare il piano industriale a cura dell’amministratrice ...
giovedì 17 luglio 2025
La Cooperativa Sociale TenRock esporta il Circo Sociale che varca i confini per stimolare la mente degli anziani con il teatro clown e la creatività.  La rete di organizzazioni La Fabbrica del Farò, in collaborazione ...