ASL: approvati oltre 20 milioni di euro per la riqualificazione degli ospedali di Brindisi e Francavillla Fontana
mercoledì 6 dicembre 2023
ASL BRINDISI  - Con l'approvazione favorevole del Nucleo Investimenti Pubblici del Ministero della Salute riguardo alla proposta regionale del programma di investimenti, sono in arrivo fondi significativi per la riqualificazione dell'Ospedale Perrino di Brindisi e del Camberlingo di Francavilla Fontana, ammontanti complessivamente a 20 milioni 400 mila euro.

Per l'Ospedale di Brindisi, saranno destinati 13 milioni 200 mila euro, di cui 12 milioni 540 mila provengono da risorse statali e 660 mila da risorse regionali. Nel caso dell'Ospedale di Francavilla Fontana, i fondi ammontano a 7 milioni 200 mila euro, di cui 6 milioni 840 mila provenienti dallo Stato e 360 mila dalla Regione.

Il direttore generale della Asl, Maurizio De Nuccio, ha sottolineato che tali finanziamenti sono previsti dall'articolo 20 della legge 67/88, rappresentando un riconoscimento tangibile dell'apprezzamento per l'impegno e il lavoro dedicato alla cura dei pazienti. La riqualificazione mira a separare in modo virtuoso le attività ospedaliere, ambulatoriali e amministrative, con l'obiettivo di migliorare la qualità complessiva dei servizi offerti.

L'Ospedale Perrino, classificato come ospedale di secondo livello, ospita servizi cruciali come Dea, Stroke Unit, Centro Traumi di Zona e Hub all'interno della Rete Cardiologica.
I lavori di riqualificazione prevedono un ampliamento degli spazi dedicati ai servizi ospedalieri, migliorando contemporaneamente l'accessibilità attraverso la creazione di una struttura per il Centro Unico di Prenotazione, uffici e ambulatori medici, completata con un collegamento esterno sicuro per raggiungere l'ospedale.

Il Camberlingo, classificato come ospedale di primo livello, è sede di Dea, Pronto Soccorso per traumi e Centro di Cardiologia con UTIC h24. Il progetto prevede la realizzazione di una nuova struttura su tre livelli, dedicati ad area amministrativa e sanitaria, garantendo il rispetto delle normative antisismiche e antincendio.
Inoltre, verranno creati percorsi separati per l'accesso a servizi come il Cup e per le prestazioni ospedaliere, contribuendo così a migliorare l'efficienza complessiva dell'ospedale.

venerdì 18 luglio 2025
Il documentario “Il cielo sopra Brindisi” realizzato dalle studentesse e dagli studenti della Scuola Secondaria di Primo Grado “Giulio Cesare” dell'I.C. “Commenda” di Brindisi, sotto la guida dei registi ...
venerdì 18 luglio 2025
OSTUNI – L’ospedale della “Città Bianca” sarà ufficialmente intitolato a Papa Francesco a partire da martedì 22 luglio. Una decisione storica, autorizzata in deroga dal Prefetto di Brindisi ...
venerdì 18 luglio 2025
  In meno di quindici giorni due aggressioni contro la polizia penitenziaria nella casa circondariale di Brindisi   Il segretario regionale osapp puglia Ruggiero Damato, dichiara che all’interno delle carceri italiane e ...
giovedì 17 luglio 2025
Alta tensione,  durante l’assemblea dei lavoratori della Brindisi Multiservizi (BMS), convocata per fare il punto sul futuro della partecipata comunale e per illustrare il piano industriale a cura dell’amministratrice ...
giovedì 17 luglio 2025
La Cooperativa Sociale TenRock esporta il Circo Sociale che varca i confini per stimolare la mente degli anziani con il teatro clown e la creatività.  La rete di organizzazioni La Fabbrica del Farò, in collaborazione ...