Il comune di Francavilla Fontana ha approvato il progetto di recupero della Chiesa di Madonna delle Grazie
lunedì 4 dicembre 2023
 

FRANCAVILLA FONTANA - “Come anticipato nel corso dell’ultimo Consiglio Comunale – commenta il Sindaco Antonello Denuzzo –, abbiamo definito il percorso per il recupero di uno dei monumenti più caratteristici della nostra Città. Qui contiamo di realizzare un contenitore culturale capace di accogliere un pubblico intergenerazionale e valorizzare le diverse declinazioni dell’arte. Un punto di riferimento per il quartiere e, allo stesso tempo, una cerniera che unisce il centro e la periferia urbana.”

Il progetto appena approvato, per il quale l’Amministrazione Comunale ha stanziato 255 mila euro, è frutto di un accurato lavoro diagnostico preliminare sulle criticità strutturali presenti che sono state indagate tramite scansione 3D.

Sulla base dei dati disponibili e dopo un confronto con la Soprintendenza, i progettisti hanno ideato una strategia che prevede la messa in opera di una struttura di puntellamento e di cerchiaggio delle murature e l’avvio contestuale di un ulteriore approfondimento diagnostico che fornirà le indicazioni necessarie per la definizione del progetto di recupero e rifunzionalizzazione della chiesa.

La messa in sicurezza prevede la sistemazione dell’area esterna, il rifacimento della recinzione, il puntellamento della volta e delle murature portanti e l’esecuzione di scavi e saggi per la pianificazione del consolidamento delle fondazioni. Il piano di indagini comprende studi geologici, termografici, igrometrici, sclerometrici, ultrasonici, prove sismiche e campionatura degli intonaci utilizzati.

“Il recupero della Chiesa di Madonna delle Grazie – conclude l’Assessora ai Lavori Pubblici Annalisa Toma – richiede una programmazione complessa. Prima di pensare alla rifunzionalizzazione occorre intervenire sull’integrità strutturale. Per questo motivo siamo partiti dalla messa in sicurezza e dal contestuale approfondimento diagnostico. La stesura della progettazione di recupero definitivo e rifunzionalizzazione è fondamentale per poter accedere ai finanziamenti pubblici.”

La Chiesa di Madonna delle Grazie fu edificata nel XVII secolo ed è caratterizzata da una singolare pianta ottagonale. L’edifico si sviluppa su due livelli per una altezza di 20 metri. Si tratta di un monumento che testimonia la devozione mariana della Città. Sulla sua edificazione storia e leggenda si fondono. La protagonista del racconto popolare in questo caso è Aurelia Imperiali, nata nel 1646 da Michele II e Brigida Grimaldi e sposa di Petraccone V Caracciolo, esponente di una delle più importanti dinastie nobiliari del Sud Italia.

Secondo la tradizione durante uno spostamento in carrozza Aurelia ed il suo seguito, passando nei pressi della zona dove oggi si erge l’edificio, rimasero intrappolati in un terreno paludoso. Solo l’intercessione della Madonna liberò il convoglio ed evitò all’erede Imperiali la morte. Per devozione fu commissionata la realizzazione di un tempio sacro dedicato alla Vergine Maria.

 

domenica 22 giugno 2025
Momenti di forte tensione nella serata di sabato 21 giugno a Brindisi, dove un incendio ha interessato un appartamento al terzo piano di una palazzina situata al civico 52 di viale Aldo Moro. Le fiamme si sono sviluppate poco prima delle ...
sabato 21 giugno 2025
ETS Le Colonne, Arte Antica e Contemporanea Gestione, Valorizzazione e Promozione dei Beni Culturali Sede legale Via Arcione, 6 - 72100 Brindisi C.F. 91068700748 – P. IVA 02554750741 Iscritta al Registro unico Nazionale del Terzo ...
sabato 21 giugno 2025
Si è spento questa mattina, sabato 21 giugno 2025, a 75 anni, Salvatore Cocciolo, per tutti “Cico”. Con lui se ne va un volto storico della Brindisi più autentica, quella degli anni Ottanta e Novanta, fatta di ...
sabato 21 giugno 2025
Un'indagine della Polizia Stradale di Brindisi ha portato alla luce un preoccupante meccanismo truffaldino che consentiva l’ottenimento irregolare delle patenti per la guida di mezzi pesanti. Sei persone sono state denunciate per ...
sabato 21 giugno 2025
  La decisione è stata resa possibile grazie alla deroga concessa dal Prefetto di Brindisi, Luigi Carnevale, in conformità all’art. 4 della Legge 23 giugno 1927, n. 1188, che prevede la possibilità di ...