Brindisi, Giornata Nazionale degli Alberi: i Carabinieri Forestali coinvolti dalle scuole
lunedì 20 novembre 2023
BRINDISI - La "Giornata Nazionale degli Alberi", istituita con la Legge n. 10 del 2013 e fissata per il 21 novembre, è ormai un evento consolidato anche a Brindisi. Le scolaresche partecipano attivamente alla piantumazione di alberelli in aree pubbliche forniti dai reparti per la Biodiversità dei Carabinieri Forestali e dall'Agenzia Regionale per le Risorse Irrigue e Forestali (ARIF).

Quest'anno, l'Istituto Comprensivo "Casale" di Brindisi aprirà le sue aule ai Forestali. Questi terranno incontri sulla legalità ambientale per gli studenti della Scuola Primaria e Secondaria di 1° Grado nel plesso "J.F. Kennedy". Successivamente, si svolgerà la piantumazione in piazzole messe a disposizione dalla stessa scuola nel plesso "Marinaio d'Italia" alle 10:30.

Altre cerimonie con i Carabinieri Forestali sono programmate in vari centri della provincia, tra cui l'Istituto Comprensivo "Monaco-Fermi" di Oria, l'I.C. "Palazzo" di Ceglie Messapica, il Circolo Didattico "Pessina-Vitale" di Ostuni e un evento curato dall'Amministrazione Comunale a Latiano.

La Legge 10/2013 pone grande attenzione alla tutela della biodiversità, raccomandando la scelta di specie autoctone durante la giornata celebrativa degli alberi. Nonostante la provincia di Brindisi sia la più povera d'Italia in termini di superficie boscosa, presenta alcune preziose risorse naturali, come i boschi di quercia da sughero di Santa Teresa, Preti e dei Lucci, unici nel versante adriatico della penisola.

Questi sono tutelati come Parchi Regionali Riserve Naturali Regionali, insieme ai boschi di Cerano, alle Saline di Punta della Contessa e alle zone umide delle Dune Costiere nei comuni di Fasano e Ostuni. Inoltre, c'è Torre Guaceto, una Riserva Naturale Statale e igrotopo tutelato dalla Convenzione internazionale di Ramsar del 1971.

I Carabinieri Forestali accolgono con piacere gli inviti delle scuole a partecipare a incontri di sensibilizzazione sulla legalità ambientale, considerandoli un investimento efficace per promuovere il rispetto degli ecosistemi presenti e futuri del pianeta. Sono sempre disponibili anche per uscite didattiche in aree naturali con gli studenti e, se necessario, ad aprire le loro strutture per visite didattiche.

giovedì 17 luglio 2025
  Brindisi, 17 luglio 2025 – Una mattinata intensa sulle strade della città ha visto coinvolte più persone in due distinti incidenti.   Via Alessandro Arton: furgone contro autoarticolato Poco prima delle ...
giovedì 17 luglio 2025
Brindisi – Nuove opportunità professionali e occasioni di incontro e partecipazione vengono organizzate dai Centri per l’Impiego per le aziende e per chi cerca lavoro nel territorio di Brindisi. In questo contesto, ...
giovedì 17 luglio 2025
BRINDISI – Si è svolta nella mattinata di martedì 16 luglio, presso il porto di Brindisi, l’iniziativa “Sali a bordo della nave della solidarietà”, promossa dalla sezione comunale Avis “A. ...
giovedì 17 luglio 2025
BRINDISI – Una concreta opportunità formativa arriva a Brindisi grazie all'ente di formazione Pasternak, accreditato dalla Regione Puglia, che attiva un corso gratuito per addetto alla segreteria nell'ambito del programma Gol, ...
giovedì 17 luglio 2025
Dopo il successo della prima edizione, torna il Mediterranean Beer Experience – MediBex, l’evento itinerante dedicato alla valorizzazione della birra artigianale pugliese e al turismo gastronomico. Dal 18 al 20 luglio 2025 la ...