Chirurgia generale, esperti a confronto al Castello Imperiali di Francavilla Fontana
lunedì 6 novembre 2023
 

Venerdì 10 e sabato 11 novembre si terrà al Castello Imperiali la seconda edizione del convegno dedicato alla Chirurgia nei Centri spoke, organizzato dall'Unità operativa di Chirurgia generale di Francavilla Fontana con il patrocinio della Asl Brindisi. Responsabile scientifico è il direttore della Chirurgia del Camberlingo Giovanni Bellanova.

La segreteria scientifica del convegno è composta da Michele Sacco, Anna Angrisano, Stefano Pizzoleo, Antonio De Matteis, Silvia Erario, Paola Palazzo, Domenico Lamacchia e Luca Napolitano.

Venerdì 10 novembre alle 9.30 interverranno per i saluti istituzionali il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, l'assessore alla Salute Rocco Palese, il sindaco di Francavilla Antonello Denuzzo, il direttore generale della Asl Maurizio De Nuccio, il direttore sanitario Vincenzo Gigantelli, il direttore amministrativo Loredana Carulli, il direttore medico del Perrino Luigi Antonio Fino e il direttore amministrativo del Camberlingo Andrea Chiari. 

Per il Centro ospedaliero militare della Marina di Taranto, che collabora con la Chirurgia di Francavilla Fontana, sarà presente l'ammiraglio Cosimo Nesca, direttore del Centro.

"Da quest'anno - spiega Bellanova - la Chirurgia generale di Francavilla Fontana inizierà la costruzione del percorso Eras (Enhanced Recovery After Surgery, miglior recupero dopo un intervento chirurgico). Il Camberlingo è il secondo ospedale della Asl e si trova in un vasto territorio che non offre altri servizi ospedalieri, a metà strada tra Taranto e Brindisi. L'ospedale assorbe utenti della zona sud est del tarantino e nord ovest del brindisino. Dai piani di riordino della Regione Puglia viene configurato come ospedale di primo livello (spoke) e Polo sanitario territoriale, ma potenziale Centro di zona per la rete trauma".

Bellanova sottolinea che "nel corso dell'evento si parlerà anche della formazione del chirurgo: il Camberlingo deve garantire oltre all’attività in elezione prevista dalla programmazione aziendale, anche l’attività di urgenza che consenta la gestione di tutte le patologie chirurgiche non traumatiche e nel caso della rete trauma, permetta la stabilizzazione anche chirurgica del paziente politraumatizzato. Altri temi sui quali ci confronteremo - conclude - saranno la prevenzione delle infezioni del sito chirurgico e l’integrazione ospedale territorio, che verranno affrontati come di consueto in maniera interdisciplinare".

lunedì 21 aprile 2025
FASANO – Con una partecipazione che ha superato ogni aspettativa, si è conclusa la Final Four di Coppa Italia Serie B, evento clou della stagione pallavolistica nazionale per i campionati di Serie BM e B1F. La manifestazione, ...
lunedì 21 aprile 2025
BRINDISI - La Regione Puglia conferma il proprio impegno a sostenere il progetto della gigafactory di Eni e Seri Industrial a Brindisi, anche se non ha firmato il protocollo d’intesa tra l’azienda e il Mimit. Secondo Leo ...
lunedì 21 aprile 2025
Papa Francesco, nato Jorge Mario Bergoglio, si è spento oggi, lunedì 21 aprile 2025, all’età di 88 anni, nella sua residenza di Casa Santa Marta, in Vaticano. La notizia è stata ufficializzata dalla Santa ...
lunedì 21 aprile 2025
Un annuncio improvviso, trasmesso in diretta da Casa Santa Marta, ha diffuso la notizia della morte di Papa Francesco. La Sala Stampa della Santa Sede ha  comunicato quanto segue: 'Poco fa, Sua Eminenza, il Cardinale Farrell, avrebbe ...
lunedì 21 aprile 2025
Una ventata di allegria ha inondato il reparto di pediatria dell'ospedale Perrino di Brindisi nella giornata di Pasqua. Grazie al cuore generoso di alcune dinamiche realtà del territorio, i piccoli pazienti e le loro famiglie hanno ...