Il Teatro Kopó di Brindisi, giunto al suo settimo anno di attività (il decimo a Roma), presenta alla città una nuova e diversificata stagione, confermando la sua posizione come luogo di riferimento per la nuova drammaturgia e il Teatro Off.
Francesca Epifani, fondatrice e direttrice artistica del Teatro Kopó, dichiara: "La selezione degli spettacoli è stata difficile, vista la qualità e l'eccezionale interpretazione di opere provenienti da tutta Italia".
La stagione comprende dodici appuntamenti con sei titoli diversi, ogni spettacolo in scena il sabato alle 21 e la domenica alle 18, che mescolano stili, linguaggi e temi, con un'armoniosa combinazione di qualità e sperimentazione.
Si apre il 4 e 5 novembre con "SCANZONATI", uno spettacolo-concerto in stile varietà di Giulio Forges Davanzati e Andrea Trovato, omaggio alla radio e ai suoi programmi storici. Seguono il 25 e 26 novembre "DONNA BISODIA E I SANTI INVENTATI" di Patrizia La Fonte, una burla seicentesca giocata, cantata e suonata dal vivo. A dicembre, il 2 e 3, con "LE BOMBE SONO TUTTE BUTTANE" di Giuseppe Arnone, un viaggio nel 1978 in un incontro tra un killer e un ragazzo genuino nel giorno dell'uccisione di Peppino Impastato.
Il 2024 inizia con "PERDIFIATO" il 17 e 18 febbraio, uno spettacolo di teatro di narrazione sulla storia di Alfonsina Strada, unica donna a correre il Giro d’Italia nel 1924. Il 9 e 10 marzo è la volta di "LÙMINA" di Lorenzo Marchi e Roberta Sciortino, un racconto surreale di un pittore anziano affascinato dalla bellezza della Luna. La stagione si conclude il 13 e 14 aprile con "LE SCONOSCIUTE", una tragicommedia famigliare di Michele Vargiu portata in scena dall'intera direzione del Teatro Kopó.
Inoltre, c'è uno spazio dedicato ai più piccoli con tre spettacoli per ragazzi e non solo: "ALICE NEL PAESE DEI BURATTINI" il 4 novembre, "HEIDI VA IN CITTA’" il 24 febbraio, e "FLYCLOWN" il 16 marzo, in scena il sabato alle 16:30.
Acquisto biglietti: www.brindisi.teatrokopo.it