CIA Puglia, partecipa alla manifestazione di Roma: “Un Piano Agricolo Nazionale per rilanciare il comparto”
mercoledì 25 ottobre 2023
CIA PUGLIA - Pullman Brindisi, Bari e Bat, Foggia, Lecce e Taranto per la manifestazione CIA nella Capitale

Al centro di tutto c’è il reddito delle imprese agricole: senza quello, le aziende arretrano, non investono, non assumono e rischiano di chiudere. Ecco perché, di fronte alla crisi dell’agricoltura italiana acuita dalla guerra, gli agricoltori pugliesi, assieme a quelli provenienti da ogni altra parte d’Italia, domani, giovedì 26 ottobre, a Roma chiederanno al Governo un Piano Agricolo Nazionale con misure che difendano il reddito e rilancino il comparto. L’appuntamento è in Piazza Santi Apostoli, alle 9.30.

 

É lì che manifesteranno anche gli agricoltori che arriveranno nella capitale da tutte le province della Puglia, arrivando con pullman organizzati da Bari e Bat, Brindisi, Foggia, Lecce e Taranto.

 

UN PIANO AGRICOLO NAZIONALE. “Il Piano Agricolo Nazionale, negli anni, è stato sempre annunciato e mai realizzato”, dichiara Gennaro Sicolo, presidente di CIA Puglia e vicepresidente nazionale di CIA Agricoltori Italiani.

“Occorre riconoscere il giusto valore ai prodotti agricoli e al lavoro dei nostri agricoltori, questo è il primo passo da compiere per ridistribuire i profitti che oggi sono esclusivo appannaggio di GDO e parte industriale”, aggiunge Sicolo.

Nel Piano Agricolo Nazionale che gli agricoltori chiedono al Governo ci sono anche le azioni necessarie a riformare le gestione del rischio: sia rispetto alla crisi di mercato sia per ciò che attiene alle nefaste conseguenze dei cambiamenti climatici.

CONCORRENZA ESTERA. Con quali standard di sicurezza alimentare e di rispetto del lavoro producono le nazioni da cui provengono tonnellate di prodotti agricoli importati in Italia? Quei paesi rispettano gli stessi standard a cui si attengono gli agricoltori Italiani? Purtroppo, nella maggioranza dei casi, la risposta è “no”. Regole meno stringenti regalano un vantaggio competitivo ingiusto a molti sistemi produttivi extraeuropei. Governo nazionale e Unione Europea devono lavorare affinché ci sia reciprocità e uniformità delle regole.

FAUNA SELVATICA. “É necessario ripristinare una situazione di equilibrio ambientale che da molti anni non c’è più. I cinghiali sono diventati un esercito fuori controllo. Distruggono tutto ciò che incontrano sul proprio cammino. Il problema è enorme”, dichiara Gennaro Sicolo.

“Le specie selvatiche che hanno alterato la situazione di equilibrio preesistente sono molte. Risolvere il problema non è semplice”, aggiunge il presidente di CIA Puglia, “ma bisogna iniziare ad affrontarlo seriamente, con determinazione, perché i danni sono davvero ingenti e, nel caso dei cinghiali, stiamo pagando anche un tributo altissimo in termini di vite umane, a causa degli incidenti automobilistici causati da questi animali fuori controllo”.

RISORSA IDRICA. Un altro tema caro agli agricoltori è quello dell’utilizzo irriguo dell’acqua. Negli ultimi anni, la siccità si è presentata in maniera devastante su tutto il territorio nazionale. La scarsità di precipitazioni è un problema anche sul territorio pugliese. “Occorre sostenere la ricerca scientifica e l’implementazione di tecnologie per il risparmio idrico e l’ottimizzazione dell’uso di ogni singola goccia d’acqua, allo stesso tempo bisogna lavorare alle infrastrutture: depuratori per il riutilizzo delle acque reflue, nuove dighe e risanamento delle reti colabrodo”.

MANODOPERA. Regole semplici, flessibilità, una normativa che favorisca le nuove assunzioni in agricoltura incentivandole anche attraverso un abbassamento della tassazione e degli oneri contributivi adeguandoli alla media europea. É quanto chiedono gli agricoltori per affrontare un problema, la scarsità di manodopera, riattivando un circolo virtuoso anche dal punto di vista occupazionale. “Saremo in tanti a Roma, da tutta la Puglia: Parlamento e Governo devono ascoltare la voce degli agricoltori”, conclude Sicolo.

sabato 19 aprile 2025
La madre: «Guardate quel video, non voltatevi dall’altra parte,  perché in questi casi Il silenzio è un altro colpo inferto»   Picchiato senza pietà, umiliato, lasciato a terra con una ...
sabato 19 aprile 2025
Un normale lunedì pomeriggio si è trasformato in una scena da film per un tranquillo quartiere di Carovigno. Il 14 aprile scorso, infatti, la Polizia di Stato di Brindisi ha fatto scattare un blitz in un’abitazione del ...
sabato 19 aprile 2025
Tutto pronto per la IV Edizione de “La Pasquetta brindisina”. L’inaugurazione dell’happening che darà il via alla versione allargata dell’appuntamento più atteso dell’anno che prende il ...
sabato 19 aprile 2025
È ufficialmente partita la stagione crocieristica 2025 nel porto di Brindisi. A inaugurare gli arrivi è stata questa mattina la MS Hamburg, elegante unità della compagnia tedesca PlanTours, attraccata alle 7.30 alla ...
sabato 19 aprile 2025
Care sorelle e cari fratelli della Chiesa diocesana di Brindisi-Ostuni, leggendo il titolo che ho pensato di dare a questo messaggio pasquale potreste restare un po’ perplessi, perché capisco che non è proprio ...