Francavilla Fontana celebrerà Francesco Ribezzo a Castello Imperiali con eventi gratuiti
mercoledì 25 ottobre 2023
 FRANCAVILLA FONTANA - Nel prossimo fine settimana Francavilla Fontana celebrerà Francesco Ribezzo con due iniziative a cura del Centro Culturale Francavillese in collaborazione con l’Amministrazione Comunale.

Si comincerà sabato 28 ottobre alle 10.30 a Castello Imperiali con un convegno rivolto in particolare agli studenti. All’iniziativa, che vedrà come relatore il prof. Domenico Camarda, interverranno il Sindaco Antonello Denuzzo ed il Presidente del Centro Culturale Francavillese Vincenzo Della Corte.
Le celebrazioni proseguiranno domenica 29 ottobre alle 10.30 con la scopertura di una epigrafe sulla facciata della casa natale dell’illustre studioso in via Simeana,72, a settantuno anni esatti dalla sua scomparsa.

Francesco Ribezzo, nato a Francavilla Fontana nel 1875, consegue la licenza liceale con diploma d'onore a Lecce, nel 1895. Formatosi a Napoli, perfezionò i suoi studi a Lipsia frequentando i corsi dei maggiori linguisti dell'epoca. Nel 1914 approda nel mondo universitario ricoprendo la cattedra di "Storia comparata delle lingue classiche e neolatine" presso l'Università di Napoli e, successivamente, quella di glottologia presso le Università di Messina e di Palermo.

 

L’Enciclopedia Treccani racconta Ribezzo come “Glottologo, epigrafista ed etruscologo […] fondatore e direttore della Rivista indo-greco-italica (1917-38) che raccoglie la maggior parte dei suoi scritti. Si è occupato soprattutto di linguistica indoeuropea e italica, di epigrafia preromana e greca, di etruscologia e di linguistica mediterranea. Notevoli i suoi studî per il Corpus inscriptionum Messapicarum, le sue ricerche sul popolo e la lingua degli antichi Piceni, quelle sulla Sicilia preistorica e i suoi tentativi d'interpretazione dell'etrusco.”

Morì improvvisamente a Lecce il 29 ottobre 1952 durante lo svolgimento del II Congresso Storico Pugliese.

“Nel prossimo fine settimana – commenta il Sindaco Antonello Denuzzo – ricorderemo il nostro concittadino Francesco Ribezzo, personaggio del mondo della cultura apprezzato a livello internazionale. È una preziosa occasione per conoscerlo da vicino e riscoprire i suoi studi che hanno rivelato molto della nostra storia.”

La partecipazione alle iniziative è libera e gratuita.

domenica 22 giugno 2025
Un pomeriggio che doveva essere tranquillo si è trasformato in un incubo per una famiglia di Fasano: una bambina di appena due anni è in condizioni disperate dopo essere stata aggredita da un pitbull di ...
domenica 22 giugno 2025
Momenti di forte tensione nella serata di sabato 21 giugno a Brindisi, dove un incendio ha interessato un appartamento al terzo piano di una palazzina situata al civico 52 di viale Aldo Moro. Le fiamme si sono sviluppate poco prima delle ...
sabato 21 giugno 2025
ETS Le Colonne, Arte Antica e Contemporanea Gestione, Valorizzazione e Promozione dei Beni Culturali Sede legale Via Arcione, 6 - 72100 Brindisi C.F. 91068700748 – P. IVA 02554750741 Iscritta al Registro unico Nazionale del Terzo ...
sabato 21 giugno 2025
Si è spento questa mattina, sabato 21 giugno 2025, a 75 anni, Salvatore Cocciolo, per tutti “Cico”. Con lui se ne va un volto storico della Brindisi più autentica, quella degli anni Ottanta e Novanta, fatta di ...
sabato 21 giugno 2025
Un'indagine della Polizia Stradale di Brindisi ha portato alla luce un preoccupante meccanismo truffaldino che consentiva l’ottenimento irregolare delle patenti per la guida di mezzi pesanti. Sei persone sono state denunciate per ...