Giornate FAI d’Autunno: Domenica 15 in bici alla Neviera di Cellino San Marco
venerdì 13 ottobre 2023

CELLINO SAN MARCO - In occasione delle Giornate FAI d’Autunno, i Cicloamici si immergeranno nella bellezza di Villa Neviera a Cellino San Marco attraverso l'itinerario ciclabile di Cellino, parte della rete di itinerari cicloturistici e vie verdi attorno a Mesagne. Villa Neviera, un luogo ricco di storia e natura, presenta vigneti, agrumeti, oliveti e un bosco con antichi lecci, cipressi, querce virgiliane e macchia mediterranea.

Questa dimora elegante, risalente all'Ottocento, è circondata dalla Grande Foresta Oritana, vigneti autoctoni pugliesi, uliveti e agrumeti. Il nome "Neviera" deriva dalla struttura interrata costruita dalla Chiesa nel passato per conservare la neve a uso medico e alimentare durante la primavera e l'estate. Dopo l'unità d'Italia, la neviera, sollevata di un piano, è diventata residenza di una nobile famiglia di proprietari terrieri locali e in seguito è stata trasformata in un castello, diventando la dimora del marchese e statista Antonio De Viti De Marco, uno dei più importanti economisti italiani. Durante la seconda guerra mondiale, la Villa è stata la residenza dell'ammiraglio di Brindisi, Luigi Rubartelli, ribattezzata "Torre del Rifugio" quando ha ospitato Re Vittorio Emanuele III e Regina Elena, fuggiti da Roma per sfuggire alla cattura tedesca dopo l'armistizio.

Programma dell’escursione:

  • Partenza da Piazza IV Novembre a Mesagne alle ore 9:00.
  • Itinerario attraverso le contrade a Sud di Mesagne: Uggio, seguendo gli itinerari delle "Vie Verdi".
  • Due opzioni di rientro:

1.   Rientro a Mesagne intorno alle 13:00, guidato dal capogita Nico Geusa.

2.   Rientro a Mesagne nel pomeriggio entro le 17, guidato dal capogita Giuseppe Busco. Nel percorso giornaliero è prevista una sosta e una breve visita a Masseria Curtipitrizzi e alle tenute dei Carrisi, Albano e Cochisse.

  • Difficoltà medio-facile, con pendenze lievi e lunghezza di 45 km.

Costi: Non vi sono costi di iscrizione; l'associazione accetta libere donazioni per sostenere le attività di volontariato.

Pranzo: A sacco, ogni partecipante porterà il proprio pranzo e qualcosa da condividere con i capogita.

Info e capigita: Giuseppe Busco 393 0026772 e Nico Geusa.

Iscrizioni: Si prega di iscriversi tramite il modulo online https://www.cicloamici.it/wp/modulo-di-iscrizione-alle-escursioni.

Consigli per la sicurezza: L'utilizzo del casco è sempre raccomandato per la sicurezza del ciclista, specialmente quando si pedala in gruppo. È importante seguire un codice di comportamento per evitare rischi sia per sé stessi che per il gruppo.

mercoledì 22 gennaio 2025
Opposizioni: “Su PRP manca confronto trasparente. L’amministrazione non delegittimi il ruolo del Consiglio Comunale” L’amministrazione comunale, sul nuovo piano regolatore portuale, ha consumato un nuovo sgarbo ...
mercoledì 22 gennaio 2025
OMICIDIO PAOLO STATI, IL PROCESSO - Durante l'udienza presso la Corte d'assise del tribunale di Brindisi, Luigi Borracino ha cercato di difendersi dall'accusa di omicidio di Paolo Stasi, avvenuto il 9 novembre 2022 a Francavilla Fontana. ...
mercoledì 22 gennaio 2025
A Roma si è tenuta una conferenza stampa organizzata da Cgil, Filctem Cgil e rappresentanti dei lavoratori di Eni Versalis per affrontare la crisi che coinvolge l'azienda, accusata di smantellare settori strategici del sistema ...
mercoledì 22 gennaio 2025
Cancro io ti boccio: l’IC Casale sostiene la campagna dell’AIRC Per il terzo anno consecutivo la comunità scolastica dell’Istituto Comprensivo Casale di Brindisi aderirà alla campagna di sostegno alla ...
mercoledì 22 gennaio 2025
I carabinieri forestali della provincia di Brindisi stanno intensificando i controlli per contrastare gli illeciti venatori in vista della chiusura della stagione di caccia, prevista per mercoledì 29 gennaio. Gli ultimi giorni sono ...