Uil su vertenza Basell: Brindisi sia sede di un tavolo di sviluppo permanente sull’industria
mercoledì 27 settembre 2023

La UIL di Brindisi, per il tramite del proprio Coordinamento Industria al quale prendono parte le categorie Uiltec, FenealUil, UilTrasporti e Uilm, ritiene fondamentale tenere viva l’attenzione sulla vertenza Basell e sul rischio per decine di lavoratori, e per centinaia dell’indotto, di perdere il posto di lavoro ed il proprio futuro. Questa vertenza è una questione esiziale per il futuro di Brindisi sulla quale il nostro Sindacato aveva già reso nota la propria posizione e sulla quale ritorniamo con una proposta di metodo e di contenuto.

Il Coordinamento Industria di UIL ritiene fondamentale che il confronto sulla delicata fase di crisi che interessa Lyondell Basell si apra nella città di Brindisi, all’interno delle Istituzioni e degli Organismi brindisini ed alla presenza dei rappresentanti istituzionali e sindacali di questo territorio. È fondamentale che sia assicurata a questo consesso la presenza dei massimi livelli ministeriali e governativi di settore: siamo consapevoli che i vertici ministeriali siano, in questa delicata fase, gli unici a poter garantire una risoluzione della vertenza Basell ed una attenzione alla Chimica di Base ma siamo altrettanto persuasi che un contributo insostituibile possa arrivare da chi conosce in modo puntuale e quotidiano il territorio e la vicenda specifica di Brindisi e fra questi le Organizzazioni Sindacali nazionali e di base.

Brindisi è il territorio che Basell sta abbandonando e quindi Brindisi deve essere il luogo di confronto privilegiato per discutere di ogni percorso possibile. Non si tratta di campanilismo o della scelta di un luogo fisico ma del riconoscimento del ruolo che hanno la Città, i suoi Lavoratori ed i suoi rappresentati a tutti i livelli.

La Uil di Brindisi - Coordinamento Industria auspica che Brindisi possa ospitate un Tavolo Permanente nella modalità della Task Force capace non solo di seguire passo per passo la vertenza e di individuarne soluzioni capaci di garantire un futuro a lungo termine a tutti i lavoratori coinvolti ma che sia soprattutto un autentico Tavolo di Sviluppo, crescita ed evoluzione per il settore Industriale del nostro territorio nel suo insieme.

Come il Sindacato ha chiarito nel suo precedente intervento sul tema la vertenza Basell è molto più di una vertenza aziendale: è una battaglia storica per il nostro territorio e per la sua economia.

Per questa ragione la Uil di Brindisi – Coordinamento Industria auspica che tutte le sigle Sindacali Confederali presenti in città possano aderire alla proposta di un Tavolo di Sviluppo permanente in Brindisi. Perché la dignità ed il futuro dei Lavoratori di questa Azienda, dell’indotto e dell’economia di Brindisi e del suo territorio siano difese a garanzia di un futuro di sviluppo per questa terra.

Il Coordinatore Provinciale UIL Brindisi

Fabrizio Caliolo

 

mercoledì 23 aprile 2025
Un'antica strada romana, un itinerario moderno e uno sguardo rivolto al futuro del turismo sostenibile. È stato presentato in conferenza stampa il percorso cicloturistico lungo la Via Appia Traiana, un’iniziativa promossa ...
mercoledì 23 aprile 2025
Nei primi mesi del 2025, la Guardia di Finanza della Compagnia di Ostuni ha scoperto un'evasione fiscale per un ammontare complessivo di quasi 6 milioni di euro. L’operazione, coordinata dal Comando Provinciale di Brindisi, ha ...
mercoledì 23 aprile 2025
Pasqua 2025 ha segnato un momento storico per l’aeroporto del Salento di Brindisi, che ha registrato oltre 30.000 prenotazioni nel solo periodo festivo. Un numero in netta crescita rispetto all’anno precedente, spinto ...
mercoledì 23 aprile 2025
BRINDISI - NUOVO TEATRO VERDI   -  Il rock ha ancora molto da dire. E mercoledì 30 aprile, a partire dalle 20.30, nel foyer del Nuovo Teatro Verdi di Brindisi, lo farà senza filtri: amplificato, elettrificato, ...
mercoledì 23 aprile 2025
E’ stato pubblicato sul Burp il nuovo Avviso Pubblico approvato dal dipartimento Welfare della Regione Puglia relativo alla 3^ annualità operativa (2025/2026) dei Buoni Servizio per anziani e persone con disabilità, ...