“Estate a Montalbano 2023”: il programma
giovedì 17 agosto 2023
 


MONTALBANO – Prenderà il via sabato 19 agosto a Montalbano il programma di manifestazioni estive dal titolo “Estate a Montalbano 2023”, messo a punto dalla Associazione teatrale amatoriale in vernacolo e non “Gli amici di Giuuaanneed”, presieduta da Mina Schiavone.

Si tratta di tre eventi che si svolgeranno nel corso della estate e con il patrocinio del Comune di Fasano, e della C.I.A. – Agricoltori Italiani Due Mari (Brindisi-Taranto).

Obiettivo delle diverse iniziative è quello animare la frazione nel periodo estivo recuperando una serie di tradizioni della cultura tipica sia locale che regionale.

Questo il programma degli eventi che si svolgeranno tutti in Piazza della Libertà a partire dalle ore 21.00.

Sabato 19 agosto ospite della serata sarà Gianni Ciardo.

Domenica 20 agosto, invece, sarà la volta degli “Alter Ego”, noto gruppo musicale fasanese.

Ed infine lunedì 21 agosto , il gruppo ragazzi della associazione porterà in scena la commedia in vernacolo dal titolo “Si fa solo per amore”.  

La Associazione Teatrale Amatoriale “Gli Amici di Giùàannèedd” da oltre 12 anni promuove e diffonde la cultura e l’arte del teatro in vernacolo e non, con l’obiettivo di valorizzare e tramandare non solo il dialetto ma anche gli usi, i costumi e le tradizioni contadine di un tempo, oltre che i prodotti agricoli locali tipici e la biodiversità.

L’Associazione dal 2016 ha istituito anche una sezione teatrale riservata ai più piccoli – una ventina di bambini e ragazzi di età compresa tra i 6 e i 15 anni – proprio con l’obiettivo di tramandare il vernacolo ma anche le tradizioni, gli usi, i costumi della cultura contadina locale ai più piccoli, alle donne e agli uomini di domani.

Parlare il dialetto, infatti, non è maleducazione ma amore per le proprie origini, e saperlo parlare è arte.

Un impegno costante e concreto che ha permesso  alla associazione nel 2017 di ottenere un ambito riconoscimento. L’Associazione “Gli amici di Giùàannèedd”, infatti, è stata una delle 3 realtà pugliesi (unica associazione culturale su tre in tutta Italia) ad aver ottenuto a livello nazionale il Premio Bandiera Verde Agricoltura 2017, il riconoscimento – promosso da C.I.A. – Agricoltori Italiani –  assegnato a chi, col proprio lavoro, si è distinto nella valorizzazione di eccellenze legate all’agricoltura, l’enogastronomia, l’innovazione e la sostenibilità del comparto primario.

 

venerdì 25 aprile 2025
BRINDISI - Intorno alle 19:00 di oggi, venerdì 25 aprile, si è verificato un grave episodio di violenza all'incrocio tra corso Umberto I e via C. Colombo, a seguito del quale un uomo è rimasto a terra sanguinante. Sul ...
venerdì 25 aprile 2025
BRINDISI – “Il 25 aprile non è soltanto una data storica, un punto fermo nei nostri calendari. È una cerniera morale, un confine netto tra ciò che è stato e ciò che ha cominciato a ...
venerdì 25 aprile 2025
BRINDISI – Nella tarda serata del 23 aprile, una donna è stata violentemente aggredita da un uomo nel centro storico di Brindisi, nei pressi di un locale affollato. Il presunto aggressore, noto in città, l'avrebbe ...
venerdì 25 aprile 2025
È stato presentato ufficialmente questa mattina nel Salone di rappresentanza della Provincia di Brindisi il progetto “Bici e baci – Ecobike tour for Apulia Lovers”, un’esperienza cicloturistica che, ...
venerdì 25 aprile 2025
Crea titolo per questo comunicato lettera del vescovo Intini dell'arcidiocesi Brindisi Ostuni Il nostro Santo Padre Francesco è entrato nella Pasqua eterna! Nonostante da mesi eravamo in trepidazione per la sua salute, il giorno ...