Il comune di Fasano rivede le tariffe Asilo Nido Comunale a favore degli ISEE più bassi
giovedì 3 agosto 2023

Cinzia Caroli: «Con la delibera di giunta odierna si agevolano il 90% delle famiglie che iscrivono i bambini al nido»

FASANO – L’amministrazione comunale, alla luce di un risparmio di spesa derivato da un minor cofinanziamento al consorzio CIISAF certificato in data 31 luglio u.s., con delibera di giunta n° 269 del 3 agosto 2023, ha provveduto a calmierare ulteriormente i prezzi delle rette a carico delle famiglie con particolare attenzione alle fasce più deboli.

«Si ribadisce che l'impostazione per le fasce ISEE resta ferma – spiega l’assessore alle Politiche dell'Infanzia Cinzia Caroli -, come ferma è la volontà politica di questa amministrazione di tutelare soprattutto le fasce con ISEE più bassi ovvero fino a € 25.000, fattore importantissimo, in quanto il 90% delle famiglie che iscrivono i bambini al nido sono entro questa fascia».

Con la delibera di giunta odierna, le tariffe vengono ulteriormente riviste a vantaggio delle famiglie utilizzando a questo scopo fondi destinati alla spesa sociale, con questa modalità si è riusciti ad abbassare le tariffe a carico delle famiglie con ISEE fino a € 25.000 e progressivamente sulle altre fasce.

In dettaglio le quote d’iscrizione a seconda della fascia ISEE sono: da € 0 a € 10.000,00 la quota famiglia è di € 272,00; da € 10.000,01 a € 25.000,00 la quota famiglia è di € 302,00; da € 25.000,01 a € 30.000,00 la quota famiglia è di € 347,00; da € 30.000,01 a € 40.000,00 la quota famiglia è di € 397,00; oltre € 40.000,00 la quota famiglia è di € 556,00.

Tutte le quote d’iscrizione sono da intendersi al lordo di ulteriori bonus statali (ex- bonus INPS).

Si ricorda che la procedura per la compilazione e la consegna della domanda è indicata nel bando al seguente link (clicca_qui). La domanda deve essere inviata obbligatoriamente via mail all’indirizzo iscrizioniasilonidofasano@gmail.com entro e non oltre il 10 agosto 2023 alle 23.59 in formato pdf.

venerdì 18 luglio 2025
Il documentario “Il cielo sopra Brindisi” realizzato dalle studentesse e dagli studenti della Scuola Secondaria di Primo Grado “Giulio Cesare” dell'I.C. “Commenda” di Brindisi, sotto la guida dei registi ...
venerdì 18 luglio 2025
OSTUNI – L’ospedale della “Città Bianca” sarà ufficialmente intitolato a Papa Francesco a partire da martedì 22 luglio. Una decisione storica, autorizzata in deroga dal Prefetto di Brindisi ...
venerdì 18 luglio 2025
  In meno di quindici giorni due aggressioni contro la polizia penitenziaria nella casa circondariale di Brindisi   Il segretario regionale osapp puglia Ruggiero Damato, dichiara che all’interno delle carceri italiane e ...
giovedì 17 luglio 2025
Alta tensione,  durante l’assemblea dei lavoratori della Brindisi Multiservizi (BMS), convocata per fare il punto sul futuro della partecipata comunale e per illustrare il piano industriale a cura dell’amministratrice ...
giovedì 17 luglio 2025
La Cooperativa Sociale TenRock esporta il Circo Sociale che varca i confini per stimolare la mente degli anziani con il teatro clown e la creatività.  La rete di organizzazioni La Fabbrica del Farò, in collaborazione ...