BRINDISI: per bonificare l’Area Micorosia servono 22 milioni di euro
giovedì 13 luglio 2023

.

 SECONDA TAPPA DEL “GRAN TOUR BONIFICHE”

 “Messa in sicurezza e bonifica della falda del SIN di Brindisi – 1° stralcio funzionale – Area Micorosa”

Ieri 12 luglio 2023 si è svolta  Brindisi la seconda Tappa del “Gran Tour Bonifiche”, un viaggio iniziato a Mantova che proseguirà in alcune Regioni italiane dove sono presenti i grandi siti di bonifica gestiti da Associati di Confindustria Cisambiente.

Meta di questa seconda tappa è la Bonifica dell’Area Micorosa, posta all’interno del perimetro del Sito di Interesse Nazionale di Brindisi, promossa dal Comune di Brindisi con il concorso della Regione Puglia e del Ministero dell’Ambiente.

 

I lavori per la realizzazione dell’intervento di bonifica, per un importo complessivo di circa 22 milioni di euro, sono in corso di completamento e sono eseguiti dall’Associazione Temporanea di Imprese composta dalle società SEMATAF s.r.l., del Gruppo EcoEridania SpA, SALVAGUARDIA AMBIENTALE S.p.A e VIPPELL s.r.l., imprese specializzate in tale tipologia di interventi.

L’area di intervento di circa 55 ettari, adiacente al Petrolchimico, è stata utilizzata tra gli anni 60 ed 80 come “discarica” per lo smaltimento dei residui di lavorazione industriale del petrolchimico. La presenza di una importante contaminazione di varie tipologie di inquinanti, evidenziata dai risultati delle indagini di caratterizzazione del sito, ha portato ad un progetto di Messa in sicurezza permanente, coordinato dalla SOGESID S.P.A che prevede in sintesi:

 

L’isolamento dell’intera area contaminata, mediante un diaframma plastico in HDPE;

l’impermeabilizzazione superficiale mediante pacchetto tecnologico del corpo rifiuti per impedirne la lisciviazione da parte delle acque di pioggia;

la realizzazione di un sistema di emungimento delle acque di falda per il controllo del livello piezometrico ed una rete di trasporto delle acque all’impianto TAF (trattamento delle acque di falda emunte);

la realizzazione di un sistema di emungimento tramite pozzi da cui estrarre i contaminanti eventualmente presenti;

•  un impianto di trattamento dei SVE (Soil Vapor Extraction);

• opere di raccolta e allontanamento delle acque meteoriche;

• opere di protezione costiera costituite da una scogliera per evitare l’erosione;

• opere mitigazione ambientale e piantumazione di essenze arbustive.

Questo percorso, fortemente voluto da Gianfranco Cergol (Vicepresidente Confindustria Cisambiente con delega alle bonifiche) ed organizzato e diretto da Lucia Leonessi (Direttore Generale Confindustria Cisambiente), porterà a visitare tutti i cantieri di Bonifica degli Associati e conoscere così competenze, attività e peculiarità in modo da creare una rete di condivisione e collaborazione per realizzare azioni virtuose condivise sul Territorio Nazionale.

giovedì 17 luglio 2025
  Brindisi, 17 luglio 2025 – Una mattinata intensa sulle strade della città ha visto coinvolte più persone in due distinti incidenti.   Via Alessandro Arton: furgone contro autoarticolato Poco prima delle ...
giovedì 17 luglio 2025
Brindisi – Nuove opportunità professionali e occasioni di incontro e partecipazione vengono organizzate dai Centri per l’Impiego per le aziende e per chi cerca lavoro nel territorio di Brindisi. In questo contesto, ...
giovedì 17 luglio 2025
BRINDISI – Si è svolta nella mattinata di martedì 16 luglio, presso il porto di Brindisi, l’iniziativa “Sali a bordo della nave della solidarietà”, promossa dalla sezione comunale Avis “A. ...
giovedì 17 luglio 2025
BRINDISI – Una concreta opportunità formativa arriva a Brindisi grazie all'ente di formazione Pasternak, accreditato dalla Regione Puglia, che attiva un corso gratuito per addetto alla segreteria nell'ambito del programma Gol, ...
giovedì 17 luglio 2025
Dopo il successo della prima edizione, torna il Mediterranean Beer Experience – MediBex, l’evento itinerante dedicato alla valorizzazione della birra artigianale pugliese e al turismo gastronomico. Dal 18 al 20 luglio 2025 la ...