La saldatura a filo continuo, che sta ormai sostituendo sempre di più il tradizionale metodo di saldatura a elettrodi, ha questo nome proprio perché prevede la presenza di apposite matasse di filo.
Si tratta di un metodo innovativo, efficace e molto diffuso che, come avveniva con la saldatura tradizionale, viene utilizzato nella costruzione di alcune macchine particolari e in generale per unire superfici ed elementiin ferro, acciaio e leghe metalliche.
Ugualmente a quanto avviene con la saldatura a elettrodi, anche con la saldatura a filo per lavorare è necessario disporre di una saldatrice a corrente continua.
In base al modello di saldatrice, ai materiali da unire e alle specifiche esigenze viene scelto il tipo di filo per saldatura ideale: a questo proposito, un aspetto altrettanto importante da valutare è la qualità del prodotto. Il consiglio è quello di optare per gli articoli di realtà leader come Telwin, azienda italiana attiva nel settore dal 1963, che oggi registra un trend di vendite in costante crescita anche online.
Sul web infatti, è possibile acquistare in pochi click bobina filo saldatura Telwin affidandosi a portali e-commerce come Saldapro.it, che si contraddistingue per i prezzi competitivi, l’ampia varietà di scelta e le spedizioni rapide.
Le caratteristiche di un filo da saldatura
Il filo da saldatura Telwin si distingue per alcuni elementipeculiari: la composizione chimica, la struttura e la presenza di un componente legante.
Inoltre, i fili da saldatura si suddividono in tre categorie principali: ad alto e a basso contenuto di elementi leganti e a basso contenuto di carbonio. Queste tre comprendono a loro volta numerosi sottogruppi, in relazione alla struttura del filo stesso e, di conseguenza, alla destinazione di utilizzo.
Nelle condizioni in cui il carico è molto elevato oppure è necessaria una certa resistenza alle alte temperature, è consigliato l’uso di un filo animato, che si adatta facilmente a leghe metalliche contenenti acciaio al carbonio.
Diversamente, se i materiali da saldare sono costituiti da un basso contenuto di carbonio e lega di acciaio, è indicato il filo in rame rivestito in acciaio. Ciò significa che la scelta non solo del metodo di saldatura, ma anche del filo Telwin, dipende essenzialmente dal tipo di materiale da lavorare.
La marcatura del filo da saldatura
Le informazioni sul materiale chimico di cui il filo è composto sono reperibili dalla marcatura. Esistono numerose varianti di filo per saldatura che prevedono utilizzi differenti: saldatura di acciai, di metalli non ferrosi e saldatura ad arco sommerso.
Affidandosi a brand come Telwin, è possibile trovare inoltre fili per saldare metalli diversi, dall’alluminio, al rame, all’acciaio inox, al titanio, alle leghe ferrose contenenti nickel e così via. È importante prestare attenzione che la composizione chimica del filo sia la stessa dei materiali da lavorare, soprattutto per quanto riguarda il contenuto in carbonio, che determina la qualità del lavoro.
Un altro requisito fondamentale per il filo da saldatura è il punto di fusione, che deve essere sempre lo stesso del metallo da saldare, o, in alternativa, lievemente inferiore: è importante che il punto di fusione del filo sia calcolato correttamente per evitare che il materiale sottoposto alla saldatura possa bruciare.
Altri requisiti del filo di riempimento
Un altro elemento di estrema importanza è lo spessore del filo, che deve corrispondere agli elementi da saldare. Inoltre, il filo deve essere sempre in ottime condizioni, privo di scaglie di vernice, ruggine o altro, perché si possa fondere rapidamente e in maniera uniforme. Il risultato deve essere una saldatura eccellente, che non presenti crepe o altre imperfezioni.
Nella maggior parte dei casi, il filo da saldatura è disponibilein bobine, prima di utilizzarlo deve quindi essere raddrizzato e tagliato in base alla lunghezza necessaria per eseguire la lavorazione.
La saldatura a filo animato, detta anche saldatura senza gas, non richiede l’utilizzo di una bombola di gas e necessita di un apposito filo tubolare, costituito da un’anima interna e da un rivestimento. Si tratta di una procedura piuttosto semplice, rapida ed economica.