A Torre Guaceto si studiano le testuggini per proteggere la specie: il video
mercoledì 10 maggio 2023
 

Censite circa 60 tartarughe di palude in tre giorni. L’obbiettivo della campagna di ricerca di Torre Guaceto è aumentare la conoscenza della specie per proteggerla al meglio. Curiosità: avvistati per lo più maschi, quelli che in questo periodo si muovono di più alla ricerca della compagna per l’accoppiamento. 

La Riserva Naturale dello Stato e Area Marina Protetta di Torre Guaceto è l’area di interesse in Puglia per lo studio delle Emys orbicularis, le tartarughe di palude europee, nell’ambito del progetto Life di cooperazione Italia-Croazia “Urca pro-Emys”. Per due mesi, ogni settimana il personale del Consorzio svolgerà tre campionamenti nella zona umida, al termine del censimento sarà possibile comprendere al meglio lo stato di salute di questi animali. 

I dati che vengono raccolti sono la misura del carapace, ossia la parte superiore della tartaruga, quella del piastrone, cioè quella inferiore, lo spessore, il sesso, l’età ed il peso. Gli animali vengono prelevati nel totale rispetto di ciascun esemplare, attraverso nasse con galleggiante nelle quali entrano autonomamente. Dopo di che vengono controllati, marcati e rilasciati subito nel loro habitat. 

"L’operazione ha portato a censire in tre giorni ben 60 animali – ha spiegato il direttore del Consorzio di Torre Guaceto, il biologo Alessandro Ciccolella -, la maggior parte di loro sono maschi, ciò perché in questo periodo questi esemplari sono in grande fermento e si muovono molto in palude, per via della ricerca delle femmine per l’accoppiamento. Il dato fa ben sperare, poiché si presuppone che nella zona umida verranno monitorate altrettante femmine”. 

Tra una tartaruga e l’altra, gli uomini del Consorzio hanno catturato accidentalmente e liberato anche rane, gamberi, bisce d’acqua e anguille, elemento molto importante quest’ultimo poiché la specie è in forte diminuzione a causa della distruzione delle zone umide. Le piccole anguille che nasceranno a Torre Gueceto, migreranno e poi torneranno in riserva, è peculiarità degli esemplari di questa specie tornare sempre dove sono nati, e ciò entusiasma i biologi del Consorzio. 

C’è tanta vita nella zona umida dell’area protetta, vita per la quale il Consorzio ha lavorato sodo. La maggior parte delle specie stanziali e migratici che popolano la riserva, infatti, sceglie il chiaro d’acqua artificiale realizzato per loro dall’ente gestore per ricreare l’habitat distrutto con le bonifiche degli anni ’30. E la casa che gli è stata offerta, è molto gradita, tanto che le specie che ogni anno raggiungono Torre Guaceto è in costante aumento, così come le aree palustri della riserva, grazie agli interventi di ingegneria naturalistica che realizza il Consorzio. 

Il video https://youtu.be/zAHbT0M33VA

 

RightLeft
lunedì 22 settembre 2025
Domenica 21 settembre nella splendida cornice del fossato del Castello di Barletta si è tenuta la gara per l’assegnazione dei titoli regionali di tiro con l’arco per la specialità “TARGA” a cui hanno ...
lunedì 22 settembre 2025
Un deposito di rifiuti, anche speciali, è stato rinvenuto dal personale del Consorzio di Gestione di Torre Guaceto all’interno di un casolare abbandonato nella Riserva Naturale dello Stato. Ricevuta l’informativa, il ...
lunedì 22 settembre 2025
Brindisi, 22 settembre 2025 – Martedì 23 settembre sarà celebrato il primo anniversario di “Preso Bene”, bene confiscato alla criminalità e affidato dal Comune di Brindisi all’ATS Eridano ...
lunedì 22 settembre 2025
Brindisi, 22 settembre 2025 – Nuove opportunità di occupazione arrivano dal 37° report settimanale di ARPAL Puglia, che registra sul portale regionale “LavoroXTe” 43 annunci attivi per un totale di 83 posti ...
lunedì 22 settembre 2025
VALTUR BRINDISI - Miglior esordio stagionale non poteva esserci per una Valtur Brindisi ai limiti della perfezione, in fuga dalla fine del primo quarto senza mai voltarsi indietro. Una prestazione corale e dimostrazione di forza per i ...