San Pietro Vernotico: al via dal 16 aprile la mini stagione teatrale
venerdì 14 aprile 2023
 

Teatro per tutti. Con questa idea nasce la mini stagione teatrale di San Pietro Vernotico organizzata dal Comune di San Pietro Vernotico in collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese. 

 

Tre gli appuntamenti in programma, sempre alle 20.30. Si inizia il 16 aprile con il primo appuntamento a ingresso gratuito in piazza del Popolo. In scena “Alla bua in concerto” con Irene Toma, Gigi Toma, Fiore Maggiulli, Francesco Coluccia, Dario Marti e Emanuele Massafra per danzare lasciandosi trasportare dalla cultura musicale salentina che i sei componenti del gruppo hanno appreso direttamente nelle proprie case, con la passione di suonarla, tramandarla e divulgarla. 


Il secondo appuntamento, il 28 aprile, al Teatro Don Bosco, (ingresso con biglietto) è con Antonio Stornaiolo e Vito Signorile in “#PIÙSHAKESPEAREPERTUTTI”, un omaggio a William Shakespeare, che è al tempo stesso una lezione e scherzosa conversazione ideata e condotta dall’attore e presentatore Antonio Stornaiolo con Vito Signorile. Uno spettacolo leggero, ma mai superficiale che, con ironia ed uso di linguaggi giovanili e multimediali, racconta la figura del maggior drammaturgo occidentale.

 

Conclude la stagione, il 10 maggio, sempre al Teatro Don Bosco (ingresso con biglietto), Giobbe Covatta con “La divina commediola” reading e commento de l'Inferno tratto dalla Divina Commedia. Tanti illustri personaggi hanno letto e commentato la Divina Commedia del grande Dante Alighieri. Giobbe Covatta ha recentemente reperito in una discarica il manoscritto di una versione “apocrifa” della Commedia scritta da tal Ciro Alighieri. Purtroppo è stato reperito solo l'inferno e non in versione completa. Giobbe Covatta legge la sua personale versione della Divina Commedia totalmente dedicata ai diritti dei minori: i contenuti ed il commento sono spassosi e divertenti, ma come sempre accade negli spettacoli del comico napoletano, i temi sono seri e spesso drammatici.

 

"Come amministrazione comunale intendiamo fortemente promuovere la cultura nel nostro territorio e nello stesso tempo favorire la promozione turistica ed offrire alla cittadinanza un'occasione di svago e di partecipazione alla vita sociale, anche per la valorizzazione del Teatro della Parrocchia San Giovanni Bosco - spiega l'assessora comunale alla Cultura Antonella De Matteis -. L’adesione al Teatro Pubblico Pugliese – Consorzio Regionale per le Arti e la Cultura ci permetterà perciò di godere di spettacoli teatrali, musicali e concertistici a costi agevolati. La nostra scelta per questa stagione si è orientata su un concerto di musica popolare in occasione della nostra tradizionale Asta della Bandiera e 2 spettacoli teatrali ironici".

"Una stagione di tre spettacoli ma che vuole essere vicina al pubblico del teatro, con la rivisitazione in chiave ironica di grandi classici da Shakespeare a Dante per una condivisa riuscita dell'evento" - commenta il presidente del Teatro Pubblico Pugliese, Paolo Ponzio.

domenica 22 giugno 2025
La pallacanestro torna protagonista a Brindisi con l’undicesima edizione del torneo internazionale under 13 “Brindisi Porta del Salento – Memorial Massimo Dell’Aglio – Ennova Cup”, in programma dal 22 al ...
domenica 22 giugno 2025
Un pomeriggio che doveva essere tranquillo si è trasformato in un incubo per una famiglia di Fasano: una bambina di appena due anni è in condizioni disperate dopo essere stata aggredita da un pitbull di ...
domenica 22 giugno 2025
Momenti di forte tensione nella serata di sabato 21 giugno a Brindisi, dove un incendio ha interessato un appartamento al terzo piano di una palazzina situata al civico 52 di viale Aldo Moro. Le fiamme si sono sviluppate poco prima delle ...
sabato 21 giugno 2025
ETS Le Colonne, Arte Antica e Contemporanea Gestione, Valorizzazione e Promozione dei Beni Culturali Sede legale Via Arcione, 6 - 72100 Brindisi C.F. 91068700748 – P. IVA 02554750741 Iscritta al Registro unico Nazionale del Terzo ...
sabato 21 giugno 2025
Si è spento questa mattina, sabato 21 giugno 2025, a 75 anni, Salvatore Cocciolo, per tutti “Cico”. Con lui se ne va un volto storico della Brindisi più autentica, quella degli anni Ottanta e Novanta, fatta di ...