Brindisi, Sabato 25 Marzo: il flash mob del Misaac per sostenere i lavoratori precari
mercoledì 22 marzo 2023
 

Il Misaac ha organizzato a Brindisi  Flash Mob in tutta Italia per Sabato 25 marzo 2023, alle ore 16, a sostegno del DDL 236/2022, che prevede la internalizzazione della funzione dell’assistenza all’autonomia e comunicazione e stabilizzazione dei lavoratori precari, che esercitano con vari titoli e denominazioni, la funzione predetta. 

L’ appuntamento a Brindisi è alle ore 16 in Corso Umberto I.  

Ancora una volta, nel giro di poco tempo, il MISAAC scende un’altra volta in piazza, questa volta per raccontarci e raccontare all’opinione pubblica chi svolge questo servizio essenziale obbligatorio ed universalistico; l’importanza fondamentale della funzione di assistenza all’autonomia e comunicazione in favore degli alunni con disabilità, ai fini del loro diritto allo studio, all’istruzione e all’inclusione.
Per – descrivere chi è questo operatore dell’inclusione, che la legge 104/1992, art. 13, comma 3, definisce ed inquadra a tutti gli effetti quale operatore scolastico che deve realizzare l’integrazione e/o l’inclusione scolastica degli alunni con disabilità, a supporto della funzione docente.
Per – spiegare perché, con un gravissimo errore storico commesso della legge 104/1992, due operatori dell’inclusione contemplati dalla stessa disposizione normativa hanno avuto una sorte diversa. I docenti di sostegno internalizzati presso il Ministero dell’Istruzione; Gli assistenti all’autonomia e comunicazione lasciati alla mercè degli Enti territoriali;
Per – spiegare quale condizione di gravissimo precariato assistenziale e lavorativo ha determinato e determina la gestione di un servizio scolastico essenziale in capo agli Enti territoriali che hanno esternalizzato un servizio essenziale e dato luogo al fenomeno dell’intermediazione di mano d’opera qualificata che sta dissanguando gli Enti Territoriali.
Per – spiegare le ragioni per le quali una categoria di elevate competenze professionali vive una condizione di vita lavorativa deprecabile per un Paese civile.
Per tutte le dette ragioni sosteniamo il Disegno di Legge 236/2022, che approvato porrebbe fine alla detta condizione di precariato e condurrebbe tale funzione e gli operatori all’interno di quella che noi definiamo la casa madre: Il Ministero dell’Istruzione e del Merito.

La nostra lotta per garantire un futuro migliore, più dignitoso, più giusto, più equo, ad alunni, famiglie, lavoratrici e lavoratori.

venerdì 18 aprile 2025
MESAGNE – Sale l’attesa per uno degli appuntamenti più sentiti dell’anno: questa sera, alle ore 20, partirà dalla Chiesa del Santissimo Crocifisso la tradizionale processione dei Misteri del Venerdì ...
venerdì 18 aprile 2025
0Sabato prossimo 19 aprile a partire dalla serata (ore 21.30) e sino a notte inoltrata, a Montalbano rivivrà il tradizionale “Canto all’uovo”. Una tradizione popolare che si rifà al brano meglio noto come ...
venerdì 18 aprile 2025
Uno strumento fondamentale per pianificare, monitorare e intervenire in maniera efficace sul tema delle antenne e dei campi elettromagnetici Carovigno compie un importante passo avanti nella regolamentazione delle telecomunicazioni. Il ...
venerdì 18 aprile 2025
L’assessore ai Lavori Pubblici del Comune di Brindisi, Cosimo Elmo, comunica l’avvio dei lavori per la piantumazione di 24 nuovi alberi di platano, che saranno distribuiti tra via Pace Brindisina, piazza Sapri e piazza ...
venerdì 18 aprile 2025
Acquedotto Pugliese sta effettuando interventi per il miglioramento del servizio in diversi abitati della provincia di Brindisi. I lavori riguardano l’installazione di nuove opere acquedottistiche. Per consentire l’esecuzione ...