Pensieri in liberta’. La politica dei parolai
martedì 29 gennaio 2008

Brindisi, 29 gennaio 2008.  La nostra città sta vivendo un periodo che si potrebbe definire di completa assenza di una vera politica, di quella politica che produce fatti  non parole.  Un attento lettore della stampa quotidiana si accorge, senza ombra di dubbio, della assoluta mancanza di atti concreti mentre, quotidianamente, leggiamo di verifiche, di roboanti discorsi programmatici. Viviamo all’insegna di frasi quali “nuovo modello di sviluppo”, “città d’acqua”, e chi più ne ha più ne metta.


Vediamo di analizzare il famoso e tanto declamato nuovo modello di sviluppo:


- queste tre parole nascondono il vuoto del nulla in quanto a tale affermazione non ha mai fatto seguito un elaborato programma che possa far comprendere cosa esso significhi.


- dalla sua enunciazione non si è mai dato seguito al previsto e necessario corollario di azioni che potessero portare a compimento il suo profondo significato operativo o, quanto meno, le vie che avrebbe percorso il necessario iter realizzativo.


Passiamo ora alla città d’acqua:


- altra meravigliosa visione di una ipotetica metropoli che non si fonde, assolutamente, con la nostra città. L’affollata conferenza illustrativa di un grandioso progetto, redatto da un valente architetto spagnolo, non ha avuto mai seguito se non in quei ripetuti richiami presenti nei tanti bei discorsi tenuti, a turno, dai nostri politici. Di quel convegno si può tener conto che, allora, uno degli intervenuti di maggior spicco, l’Onorevole Miccichè, fece presente che i fondi c’erano ma che, alle parole, dovevano seguire i fatti. Fu facile profeta perché le parole rimasero tali e di fatti non se ne sono visti.


Rimane il fatto che Brindisi è una città d’acqua solo perché, quando piove, le strade fanno impallidire le migliori fiumare calabresi.


Esaminati i due casi più eclatanti possiamo mettere in atto una ricerca di qualche atto, di qualche intenzione che le nostre Amministrazioni abbiano posto in essere nel tentativo di arrestare o, quanto meno ritardare quel lento degrado, quell’inarrestabile scivolamento verso un profondo baratro che contraddistingue la vita cittadina.


I problemi più grossi, quelli dell’occupazione, del decoro cittadino, di un porto desolato, di un aeroporto sottoimpiegato, sono oggetto di tanti, ripetitivi e noiosi convegni ma fatti concreti, tentativi di risoluzione difficilmente se ne vedono.


Siamo subissati di parole, di roboanti proclami, di annunci di accordi a tutti i livelli ma rimane, solo, una amara constatazione, non c’è mai un fatto concreto, una qualunque cosa della quale si possa dire che ci sta muovendo verso una direzione migliore.


Signori politici, invece di essere continuamente assillati da verifiche, da richieste di visibilità, da continui cambi di casacca, potreste, qualche volta, dirigere il vostro sguardo verso la città e cercare di mettere un maggiore impegno per una risoluzione di quelle problematiche che attanagliano i vostri concittadini, che combattono con la quotidianità e con il tentativo di sbarcare il lunario?


Franco Palma  presidente

RightLeft
lunedì 25 agosto 2025
L’Ordine delle Psicologhe e degli Psicologi di Puglia  si unisce all’appello dei Centri Antiviolenza  e invita le vittime a rivolgersi al 1522 Dietro una chat con 32mila uomini che si scambiano foto intime delle ...
lunedì 25 agosto 2025
BRINDISI – 25 agosto 2025. Una settimana all’insegna del lavoro e delle opportunità professionali quella che si apre per Brindisi e provincia. Con il 33° report settimanale dell’Ambito territoriale ARPAL ...
lunedì 25 agosto 2025
La Corte di Cassazione, sezione Tributaria, è tornata a pronunciarsi sul delicato tema dell’esterovestizione – quando una società con sede legale all’estero viene ritenuta fiscalmente residente in Italia ...
lunedì 25 agosto 2025
In relazione all’articolo apparso il 22 agosto su diversi organi della stampa locale, nel quale si denunciavano presunti ritardi nella consegna del referto di un esame di laboratorio di una paziente trapiantata, la Asl Brindisi ...
lunedì 25 agosto 2025
Brindisi – Nuovo allarme ambientale nel Parco del Cillarese, dove nelle ultime ore si è registrata una morìa di pesci a causa della scarsa ossigenazione delle acque. Questa mattina l’assessore comunale ...