Il Castello Dentice di Frasso di Carovigno ha numeri importanti.
mercoledì 22 febbraio 2023
 

 

Il Castello Dentice di Frasso di Carovigno ha numeri importanti. 
Questo il report dell'associazione "Le Colonne - Arti antica e contemporanea":

8411 visitatori e 1115 studenti sono i numeri resi noti dal piano strategico di gestione del Castello Dentice di Frasso di Carovigno promosso dall’Ets Le Colonne Arte Antica e Contemporanea, in collaborazione con il Comune di Carovigno.
Nel corso del periodo di riferimento marzo 2022 –
febbraio 2023 si sono registrati visitatori di età compresa tra i 18 e 60 anni provenienti per lo più dal sud Italia (47%) e dal nord Italia (25%), una percentuale più bassa si è registrata invece per gli italiani provenienti dal centro (17%) e per gli stranieri (11%). Da indagini qualitative e quantitative è stato possibile comprendere non solo il profilo socio-demografico, ma anche la motivazione che li ha condotti al Castello (svago 49% e arricchimento culturale 47%) e la valutazione della visita (il 56% dei visitatori si ritiene molto soddisfatto).

Gli studenti, invece, di età compresa tra i 6 e i 14 anni, hanno aderito alle proposte didattiche e ai progetti di Educazione al Patrimonio, quali laboratori didattici e visite guidate a tema.
Con gli 
studenti degli istituti superiori sono stati realizzati progetti strutturati in base alla loro maturità, il più importante quello sulla Legalità. Il progetto è nato dalla consapevolezza che la scuola ha un ruolo fondamentale nel diffondere tra "i cittadini di domani" la cultura della legalità e della cittadinanza attiva e consapevole con l’obiettivo di educare i ragazzi all’ascolto e al rispetto delle regole gettando le basi per una sana e civile convivenza.

Successivamente, è stato avviato un PTCO con il Liceo "Ettore Palumbo: Scienze umane, Economico sociale e Linguistico" di Brindisi, un percorso trasversale per avvicinare gli studenti al mondo del lavoro acquisendo competenze e conoscenze che torneranno loro utili in futuro.

Per quanto concerne il pubblico generico, sono state condotte visite guidate in italiano e in lingua, organizzate secondo percorsi tematici (“Il Castello di Carovigno: da fortezza a residenza nobiliare”,

“Le donne del Castello: da Maria d'Enghien a Elisabetta Schlippenbach”, “Antiche tradizioni: le stoffe di Carovigno”) che hanno incluso non solo il Castello, ma anche il centro storico e il Parco della Contessate. Sono state realizzate anche mostre, conferenze e convegni, incontri formativi, laboratori didattici, presentazioni di libri, concerti, spettacoli e manifestazioni.

Notevole successo ha avuto la mostra di Uccio Biondi e curata dal Prof. Massimo Guastella dl titolo: “Durch den Kamin. L’arte per mai più” un’installazione intermediale in memoria delle vittime di tutte le violenze, presente nelle sale storiche dal 17.07.2022 al 17.03.2023.

La mostra ha voluto essere una riflessione concreta, realizzata tramite video e sculture, per riaccendere la memoria collettiva su argomenti dolorosi.

La promozione è avvenuta attraverso il sito www.castellodicarovigno.it e i profili social delle maggiori piattaforme, quali Facebook, Twitter e Instagram, sui quali sono stati pubblicati non solo contenuti volti a promuovere gli eventi in programma, ma anche ricerche storiche, immagini d'epoca e curiosità finalizzate alla storia del territorio.

Il Castello è aperto al pubblico dal martedì alla domenica secondo i seguenti orari:

dal martedì al venerdì: 9:30 – 12:30 / 15:30 – 17:30

sabato e domenica: 9:30 – 12:30 / 16:00 – 18:00

Per ulteriori info o per la prenotazione di visite guidate in italiano o in lingua:

Telefono: 379 1092451

email: castellodicarovigno@gmail.com

www.castellodicarovigno.it

sabato 25 gennaio 2025
Francavilla Fontana: dall’invisibilità al nuovo protagonismo delle donne nella società. È questo, in sintesi, il percorso di “Cosmopolita” il progetto di rete presentato dall’Amministrazione ...
sabato 25 gennaio 2025
l Brindisi FC annuncia l’arrivo di Giuseppe Venanzio e Niccolò Della Pina, due importanti innesti per il prosieguo della stagione. Giuseppe Venanzio, classe 2005 di Barletta, è un esterno versatile e tecnico. Cresciuto ...
sabato 25 gennaio 2025
A Fasano due eventi per conoscere le missioni della nave Life Support   Il Mediterraneo, luogo di incontro e di speranza, torna protagonista a Fasano con due imperdibili appuntamenti fuori cartellone della quinta edizione del ...
sabato 25 gennaio 2025
Il 29 gennaio 2025, alle ore 17:30, il Castello di Carovigno ospiterà la presentazione ufficiale del Progetto Centro Regionale dell’Audiolibro della Puglia a cui l’amministrazione comunale aderisce con la Biblioteca ...
sabato 25 gennaio 2025
Giovedì 30 gennaio al Laboratorio Urbano dalle 9.00 alle 17.00 le imprese del settore turistico incontrano le risorse umane FASANO – Sono oltre 30 le aziende che hanno deciso di ricercare e selezionare il personale anche ...