Contrasto al traffico internazionale di auto rubate nel porto di Brindisi: due sequestri e due denunce
giovedì 16 febbraio 2023
 

Nell porto di Brindisi, il personale della Polizia di Stato è costantemente impegnato nel contrasto al fenomeno del traffico internazionale di auto rubate.

Nel corso dei mirati controlli di Polizia, numerosi sono stati i controlli effettuati dagli agenti dell’Ufficio Polizia di Frontiera ai veicoli in partenza ed in arrivo con navi traghetto in collegamento di linea con la Grecia e l’Albania.

Ciò ha permesso agli operatori, supportati dal grande bagaglio professionale acquisito nella loro ultraventennale esperienza frontaliera, di sequestrare autovetture di elevato valore commerciale e autovetture particolarmente richieste sul mercato italiano ed estero, tutte in ottime condizioni, nonché procedere anche al sequestro di motoveicoli e macchine operatrici.

In questo ultimo periodo, sono state sequestrate due autovetture: una JEEP RENEGADE e un’AUDI A8, entrambi con i numeri di telaio contraffatti.

Gli agenti non si sono fatti ingannare dalla documentazione falsa esibita dai conducenti dei veicoli e, nonostante l’alterazione dei numeri di telaio, sono riusciti comunque a risalire alla provenienza furtiva; il primo era stato rubato a Marano di Napoli e l’altro in Germania.

I due conducenti, H.Y.K, 47enne bulgaro e F.A. 32enne albanese, sono stati denunciati in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Brindisi, per il reato di ricettazione, mentre i veicoli saranno restituiti ai legittimi proprietari.

Inoltre, nel dicembre scorso, la Polizia di Frontiera era riuscita ad individuare un autotrasportatore bulgaro che, poco prima di imbarcarsi con il proprio TIR sul traghetto diretto in Grecia, aveva rubato, nell’area limitrofa al porto, un monopattino destinato al servizio di noleggio in condivisione della “BITMOBILITY” s.r.l. Anche in questa occasione il monopattino - rinvenuto all’interno del rimorchio -, veniva sequestrato e restituito alla suddetta Società, mentre il camionista veniva denunciato in stato di libertà, per furto aggravato, all’Autorità Giudiziaria.

La costante attività di controllo ha evidenziato un considerevole flusso verso l’estero di autoveicoli rubati in Italia e in altri Paesi dell’Europa del Nord, nonché un cd. “traffico di ritorno” degli stessi mezzi, sempre di provenienza furtiva od oggetto di appropriazione indebita, che dopo essere stati regolarmente immatricolati in Paesi dell’Est Europa, vengono nuovamente riportati in Italia realizzando così una vera e propria attività di riciclaggio di autoveicoli, con l’immissione degli stessi sul mercato nazionale.

Infatti, in questi ultimi anni sono stati sequestrati complessivamente 97 veicoli, di cui 87 autovetture, 1 camper, 3 motoveicoli, 2 miniscavatore, 3 pala meccanica per movimentazione terra e 1 martello demolitore idraulico, del valore commerciale complessivo pari a oltre 1 milione e mezzo di euro, e sono stati deferiti in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Brindisi, per il reato di ricettazione i conducenti dei mezzi e le stesse persone coinvolte nel traffico illecito, per un totale di 82 individui.

 

RightLeft
martedì 26 agosto 2025
Brindisi – Intervento dei vigili del fuoco questa mattina in viale Commenda, dove un grosso ramo di pino minacciava di cadere, rappresentando un pericolo per pedoni e automobilisti.   Per garantire la sicurezza, la strada ...
martedì 26 agosto 2025
Mercoledì 27 agosto, alle 20.30, nel giardino dell’ex Convento Santa Chiara a Brindisi, il pubblico potrà incontrare dal vivo Giulia Vecchio, protagonista di una conversazione pubblica con l’attrice e regista Sara ...
martedì 26 agosto 2025
“Il procedimento d’internalizzazione della Rsa di Ostuni, che si concluderà il prossimo 30 settembre, è alle battute finali: il direttore generale della Asl di Brindisi Maurizio De Nuccio ha infatti convocato i ...
martedì 26 agosto 2025
Prosegue l’azione di prevenzione e contrasto alla criminalità sul territorio da parte della Questura di Brindisi. Nelle scorse ore, il Questore ha emesso sette provvedimenti di “avviso orale” e un divieto di ...
martedì 26 agosto 2025
Il ministero dell’Interno ha disposto misure di protezione per il sindaco di Ostuni, Angelo Pomes, in seguito al rinvenimento di una bomba a mano collocata a poca distanza dal suo studio professionale nella notte di Ferragosto. La ...