Continua il lavoro del comune di Brindisi sui beni confiscati.
mercoledì 25 gennaio 2023
 Nella giornata di ieri presso Palazzo Guerrieri è stato avviato Preso bene , percorso di partecipazione e formazione promosso nell’ambito del progetto “Circolo della legalità” diretto a costruire nuove prospettive legate al riutilizzo dei beni confiscati alla mafia.

Le organizzazioni del territorio e i singoli che hanno aderito alla “call to action” avranno a disposizione un ciclo di laboratori, seminari ed esperienze finalizzate a sperimentare nuovi modelli di gestione, con un focus particolare su un locale commerciale sito in Viale Commenda.

A questo percorso tra poco si affiancherà quello di “Brindisi per bene”, altro progetto finanziato dalla Regione Puglia, che interesserà ulteriori beni confiscati della città. E ancora i due progetti finanziati dal PNRR per la realizzazione di due appartamenti per padri separati e un market solidale.

Questi risultati non vengono per caso ma sono il frutto di anni in cui l’amministrazione comunale, al fianco della cittadinanza attiva e di associazioni come Libera Brindisi che svolgono un lavoro incessante sul territorio,  ha deciso di investire sul tema, anche e soprattutto grazie al lavoro del settore PES e al supporto dello staff del progetto “Circolo della legalità”.

Grazie a loro il Comune oggi ha a disposizione (e pubblicato sul sito istituzionale) l’anagrafe completa e dettagliata del patrimonio dei beni confiscati di Brindisi, e oggi può lavorare a nuovi progetti legati al loro riutilizzo a fini sociali. 

L’attenzione ai beni confiscati è per noi una priorità capace di unire al forte valore simbolico di restituire alla comunità spazi precedentemente legati a contesti criminali, il valore concreto che questi possono rappresentare in termini di ricaduta sociale, attivazione della comunità e creazione di opportunità anche economiche e lavorative.

Dal bene confiscato al bene riutilizzato. Dai circuiti criminali all’economia legale. Dalla sopraffazione alla condivisione. Questa è la strada.

 

Comunicato stampa  -  “Ora tocca a noi”

giovedì 27 marzo 2025
L’Ordine delle Professioni Infermieristiche (OPI) di Brindisi continua il suo impegno per l’orientamento e la promozione della professione infermieristica tra i giovani. Questa mattina, presso l’Istituto Morvillo Falcone ...
giovedì 27 marzo 2025
A partire da martedì 1° aprile, il Centro trasfusionale dell’ospedale Perrino di Brindisi offrirà gratuitamente il test della vitamina D a tutti i donatori di sangue. L’esame, fondamentale per il metabolismo ...
giovedì 27 marzo 2025
L’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale (AdSPMAM), in data 26 marzo 2025, ha ottenuto la certificazione UNI EN ISO 9001:2015, un riconoscimento internazionale che attesta l’elevato standard di ...
giovedì 27 marzo 2025
Grande entusiasmo per i Lunatica Quadball Brindisi, che si preparano a rappresentare la nostra città e l'Italia nella più importante competizione europea di Quadball: la European Quadball Cup – Division 1. Il torneo si ...
giovedì 27 marzo 2025
 La società Pattinatori Brindisi ha ottenuto il via libera per l’utilizzo di un circuito stradale sicuro dove i propri atleti potranno allenarsi in vista dei prossimi Campionati Regionali su circuito stradale, in ...