Francavilla Fontana: dieci nuovi progetti per l’inclusione di bambini e ragazzi con disabilità
mercoledì 11 gennaio 2023
 

L’Amministrazione Comunale ha dato il via libera alla realizzazione di 10 nuovi progetti inclusivi rivolti in particolare a bambini e ragazzi con disabilità.

 

In continuità con quanto fatto negli scorsi anni – spiega l’Assessora ai Servizi Sociali Maria Passaro – abbiamo voluto moltiplicare gli spazi di inclusività presenti in Città. Si è trattato di un percorso che ha coinvolto direttamente la Consulta per i diritti delle persone con disabilità che ha vagliato ed espresso un parere di idoneità su tutte le proposte presentate dalle realtà del Terzo Settore che hanno partecipato all’Avviso Pubblico Spazi aggregativi di inclusione.

 

L’obiettivo principale è rispondere alle esigenze formative e di socializzazione nei diversi contesti della vita quotidiana con esperienze capaci di coinvolgere gruppi eterogenei di bambini e ragazzi nel pieno rispetto dei principi di inclusione. Per questa ragione è particolarmente variegata l’offerta di attività proposte dalle diverse realtà del terzo settore. Non mancherà lo sport – Atletica, Sportiva-mente, Karate, basket –, cui si affiancheranno attività circensi, culturali, musicali, teatrali, sociali e di ippoterapia.

 

I progetti che abbiamo finanziato – prosegue l’Assessora Passaro – permetteranno ai nostri bambini e ragazzi di imparare, divertirsi e incontrarsi. Dopo il lungo periodo di isolamento che ci siamo lasciati alle spalle è importante tornare ad occupare spazi fisici e fare attività collettive.

 

Gli interventi intendono stimolare la definizione di un progetto di vita, affiancare le famiglie nel percorso di sostegno, promuovere momenti di incontro e sensibilizzazione sui temi della disabilità. Per questo è un comune denominatore l’impiego di personale specializzato in grado di favorire il protagonismo di bambini e ragazzi.

 

Il procedimento che ha condotto all’approvazione dei progetti, oltre alla Consulta presieduta da Massimiliano Itta, ha visto un ruolo da protagonista degli Istituti Comprensivi che hanno collaborato con l’Amministrazione Comunale nella individuazione di specifici bisogni educativi e nel rapporto diretto con le famiglie dei destinatari dei progetti.

 

L’avvio di queste progettualità – conclude l’Assessora Passaro – è frutto di una sinergia con la Consulta e con gli Istituti Comprensivi. Ringrazio il Presidente Massimiliano Itta, i Dirigenti Scolastici e tutto il personale della scuola. L’obiettivo comune è il benessere dei nostri ragazzi.

lunedì 21 aprile 2025
FASANO – Con una partecipazione che ha superato ogni aspettativa, si è conclusa la Final Four di Coppa Italia Serie B, evento clou della stagione pallavolistica nazionale per i campionati di Serie BM e B1F. La manifestazione, ...
lunedì 21 aprile 2025
BRINDISI - La Regione Puglia conferma il proprio impegno a sostenere il progetto della gigafactory di Eni e Seri Industrial a Brindisi, anche se non ha firmato il protocollo d’intesa tra l’azienda e il Mimit. Secondo Leo ...
lunedì 21 aprile 2025
Papa Francesco, nato Jorge Mario Bergoglio, si è spento oggi, lunedì 21 aprile 2025, all’età di 88 anni, nella sua residenza di Casa Santa Marta, in Vaticano. La notizia è stata ufficializzata dalla Santa ...
lunedì 21 aprile 2025
Un annuncio improvviso, trasmesso in diretta da Casa Santa Marta, ha diffuso la notizia della morte di Papa Francesco. La Sala Stampa della Santa Sede ha  comunicato quanto segue: 'Poco fa, Sua Eminenza, il Cardinale Farrell, avrebbe ...
lunedì 21 aprile 2025
Una ventata di allegria ha inondato il reparto di pediatria dell'ospedale Perrino di Brindisi nella giornata di Pasqua. Grazie al cuore generoso di alcune dinamiche realtà del territorio, i piccoli pazienti e le loro famiglie hanno ...