"A Brindisi aumenta l'Irpef, è il dono del nuovo anno per i cittadini"
martedì 3 gennaio 2023
 Riceviamo e pubblichiamo un intervento della consigliera comunale di Brindisi Carmela Lo Martire.

Il nuovo anno porterà in dono ai brindisini un nuovo prelievo dalle loro tasche. Questa amministrazione comunale, infatti, quando sciorina continuamente i suoi presunti successi in ambito finanziario omette di aggiungere che ha condannato i brindisini a pagare per svariati anni imposte e tasse locali nella misura massima consentita dalla legge, aggiungendo qua e là balzelli (o provando a farlo maldestramente come nel caso dei bollini termici, il cui aumento è stato valutato come illegittimo dal Tar e dal Consiglio di Stato) e, in ultimo, incrementando l’addizionale comunale Irpef e la tassa d’imbarco aeroportuale (a mio modesto e personale parere vero motivo delle dimissioni dell’assessore Saponaro).

Un quadro al quale va aggiunta la crescita esponenziale del costo della Tari negli ultimi 4 anni. Davanti a questo quadro ed alla contingenza economica mondiale che vede i cittadini vessati dall’inflazione e con una recessione alle porte, l’ultima cosa che dovrebbe fare un ente locale è andare a gravare ulteriormente sui conti delle famiglie. Invece, come detto, l’ultima trovata dell’amministrazione Rossi è quella di incrementare l’addizionale comunale Irpef, che andrà ad incidere maggiormente sui pensionati e sui lavoratori dipendenti di fasce reddituali non certo alte. Le fasce dai 15.000 ai 28.000 euro, infatti, si ritroveranno a pagare mediamente 77 euro in più, mentre dai 28.001 ai 50.000 euro l’incremento medio sarà di 120 euro. Infine, oltre i 50.000 euro l’aumento medio sarà di 270 euro. 

Mentre il governo si arrovella su come aiutare le famiglie anche solo aggiungendo qualche decina di euro in più, ci sono Comuni come quello di Brindisi che scaricano sui cittadini ogni propria inefficienza e incapacità amministrativa. Se il Comune di Lecce, infatti, ha deciso di aumentare l’addizionale Irpef perché costretta da condizioni finanziarie più gravi e comunque per perseguire un miglioramento della capacità e dell’efficienza della macchina comunale attraverso l’assunzione di 50 unità, l’amministrazione Rossi utilizzerà invece le maggiori entrate solo per ridurre di tre anni la durata del Piano di riequilibrio finanziario. 
Una ulteriore conferma della assoluta mancanza di visione politica e di strategicità di questa maggioranza.

sabato 25 gennaio 2025
l Brindisi FC annuncia l’arrivo di Giuseppe Venanzio e Niccolò Della Pina, due importanti innesti per il prosieguo della stagione. Giuseppe Venanzio, classe 2005 di Barletta, è un esterno versatile e tecnico. Cresciuto ...
sabato 25 gennaio 2025
A Fasano due eventi per conoscere le missioni della nave Life Support   Il Mediterraneo, luogo di incontro e di speranza, torna protagonista a Fasano con due imperdibili appuntamenti fuori cartellone della quinta edizione del ...
sabato 25 gennaio 2025
Il 29 gennaio 2025, alle ore 17:30, il Castello di Carovigno ospiterà la presentazione ufficiale del Progetto Centro Regionale dell’Audiolibro della Puglia a cui l’amministrazione comunale aderisce con la Biblioteca ...
sabato 25 gennaio 2025
Giovedì 30 gennaio al Laboratorio Urbano dalle 9.00 alle 17.00 le imprese del settore turistico incontrano le risorse umane FASANO – Sono oltre 30 le aziende che hanno deciso di ricercare e selezionare il personale anche ...
sabato 25 gennaio 2025
AQP  - Il futuro dell’acqua in Puglia passa da un nuovo dissalatore che sarà realizzato all’interno della centrale di Cerano, a Brindisi. «Il dissalatore sarà quasi interamente alimentato da ...