Capodanno, qualche consigilio per il cenone: non si parla di politica e religione e niente smartphone
sabato 31 dicembre 2022
 

Ritrovarsi tra amici e parenti per il cenone di fine anno è sicuramente una piacevole occasione per stare in compagnia con le persone care, ma come è meglio comportarsi in questa occasione? Cosa conviene fare e cosa decisamente no?

Qualche utile  consiglio può evitare di “accendere” una miccia che può portare a rovinare la serata:

1.    1. Attesa della mezzanotte

Mentre tra i parenti basta evitare gli argomenti circa le questioni ereditarie, con gli estranei quali argomenti occorre evitare?

Sicuramente da evitare gli argomenti inerenti religione e politica che sono  facili alla suscettibilità, meglio parlare di viaggi o di esperienze da condividere e creare semmai aggregazione.

Anche l’argomento legato al calcio potrebbe portare a “confronti” accesi; da evitare senza dubbi invece i pettegolezzi perché si potrebbe risultare simpatici ma allo stesso tempo pericolosi.

Va evitato inoltre il brontolio,   porta negatività e “intossica” la conversazione.


2.   2. Lo smartphone


Meglio conservare il telefono nel cappotto per evitare la tentazione di inviare messaggi di auguri a tutti i conoscenti, a maggior ragione se presenti a tavola.

Per gli auguri di buon  anno nuovo  c’è tempo (il galateo dice addirittura un mese), meglio godersi la serata e partecipare alle conversazioni.

3.    3.Cenone, cosa portare

Se invitati ad un veglione a casa di amici sarebbe opportuno consultarsi per potersi mettere d’accordo su cosa portare.

Se si vuole portare un panettone o un pandoro (magari ricevuto a Natale), meglio sempre sentire il padrone di casa per sapere se ha già ricevuto lo stesso omaggio o se qualcuno ha già preso accordi per portarlo.