Cisternino: Liceo della Scienza dei dati e Intelligenza artificiale.
mercoledì 14 dicembre 2022

" Dopo il Liceo artistico, aggiunto con successo nell'offerta formativa in questo anno scolastico, per il 2023/2024 il  Liceo "Don Quirico Punzi" di Cisternino propone un nuovo interessantissimo percorso di studi. 

Si chiama  Liceo della Scienza dei dati e Intelligenza artificiale ed è una "curvatura" del già presente e tanto apprezzato Liceo delle Scienze Applicate. Rispetto a quest'ultimo, il nuovo Liceo prevede un sostanzioso aumento del numero di ore di Informatica (da 330 ore in 5 anni si passa a 528 ore in 5 anni) ed una modulazione dei contenuti disciplinari aggiornati all'area scientifica più promettente per il prossimo decennio: quella della scienza dei dati e dell'intelligenza artificiale.

La scienza dei dati trae la sua origine dall’analisi statistica, dalle scienze sociali e dalle moderne tecniche di data mining (ricerca dei dati). L’obiettivo di questa disciplina è sviluppare strategie e modelli per l’analisi dei dati al fine di ottenere nuove informazioni che verranno poi sfruttate in altri ambiti.

Oggi, grazie alle nuove tecnologie, è possibile raccogliere e catalogare enormi quantità di dati in modo completamente automatizzato a una velocità inimmaginabile fino a pochi anni fa. I data scientist, ovvero i ricercatori che applicano direttamente le metodologie della data science, si occupano di trasformare immense quantità di dati “grezzi”, i cosiddetti Big Data, in informazioni preziose per indirizzare la ricerca o per orientare le decisioni di chi ha responsabilità di governo o di impresa.

La Scienza dell’Intelligenza artificiale è invece una disciplina facente parte dell’informatica e si occupa di progettare e realizzare sistemi in grado di imitare, almeno in alcuni ambiti applicativi, le capacità dell’intelligenza umana, attraverso l’implementazione di algoritmi che consentono a questi sistemi di svolgere attività difficilmente distinguibili da quelle svolte da un essere umano con specifiche competenze.

La Scienza dei dati e l’Intelligenza artificiale sono tra loro complementari. I data scientist si avvalgono spesso dei metodi di deep learning che sono alla base delle reti neurali usate per eseguire operazioni di pulizia dei dati, classificazioni e previsioni. Le applicazioni basate sull’Intelligenza Artificiale possono quindi sfruttare questi flussi di dati affidabili ed ottimizzati per migliorare il proprio operato e per apprendere come svolgere i propri compiti in modo più efficiente.

L’integrazione dello studio della Scienza dei dati e dell’Intelligenza artificiale all’interno di un percorso liceale può consentire alle studentesse e agli studenti di acquisire conoscenze di base significative in ambiti della scienza in rapida e continua espansione, sia in chiave di ampliamento del proprio bagaglio culturale, sia in chiave di orientamento verso studi universitari.

Lo studio di queste due discipline consente anche di sviluppare le competenze logico-matematiche, le capacità di analisi e astrazione, la capacità di risolvere i problemi e la creatività, in una relazione di interdisciplinarietà e reciproco arricchimento sia con la Matematica, la Fisica e le Scienze naturali, sia con le discipline umanistiche (es. la Filosofia).

A conclusione del percorso di studi quinquennale, le studentesse e gli studenti, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni a tutti i percorsi liceali e i risultati di apprendimento specifici previsti per il Liceo Scientifico opzione Scienze applicate (Allegato A del D.P.R. 15 marzo 2010, n. 89),

  • possiedono conoscenze riguardanti la statistica e il calcolo delle probabilità;
  • possiedono capacità di analisi e interpretazione critica dei dati, astrazione e problem solving, nonché capacità creative e comunicative;
  • sono in grado di analizzare, tradurre e interpretare la mole di dati a loro disposizione attraverso l’uso di particolari tecniche e linguaggi di programmazione, per comprendere i trend e sviluppare modelli predittivi in ambito scientifico;
  • conoscono i principali algoritmi di Machine Learning e utilizzano consapevolmente le reti neurali per l’implementazione di semplici sistemi di Intelligenza artificiale.

Sinora, il Liceo della Scienza dei dati e Intelligenza artificiale era presente solo in tre scuole italiane, a Monfalcone (Friuli V.G.), a Voghera (Lombardia) e a Trento. "

sabato 25 gennaio 2025
Francavilla Fontana: dall’invisibilità al nuovo protagonismo delle donne nella società. È questo, in sintesi, il percorso di “Cosmopolita” il progetto di rete presentato dall’Amministrazione ...
sabato 25 gennaio 2025
l Brindisi FC annuncia l’arrivo di Giuseppe Venanzio e Niccolò Della Pina, due importanti innesti per il prosieguo della stagione. Giuseppe Venanzio, classe 2005 di Barletta, è un esterno versatile e tecnico. Cresciuto ...
sabato 25 gennaio 2025
A Fasano due eventi per conoscere le missioni della nave Life Support   Il Mediterraneo, luogo di incontro e di speranza, torna protagonista a Fasano con due imperdibili appuntamenti fuori cartellone della quinta edizione del ...
sabato 25 gennaio 2025
Il 29 gennaio 2025, alle ore 17:30, il Castello di Carovigno ospiterà la presentazione ufficiale del Progetto Centro Regionale dell’Audiolibro della Puglia a cui l’amministrazione comunale aderisce con la Biblioteca ...
sabato 25 gennaio 2025
Giovedì 30 gennaio al Laboratorio Urbano dalle 9.00 alle 17.00 le imprese del settore turistico incontrano le risorse umane FASANO – Sono oltre 30 le aziende che hanno deciso di ricercare e selezionare il personale anche ...