Strutture ricettive e ristoranti e guide turistiche "consigliate da Torre Guaceto": ecco come fare.
Thursday, November 24, 2022
Il Consorzio di Gestione dell’area protetta ha iniziato percorso che permetterà agli operatori virtuosi del territorio di ottenere la certificazione Cets per essere promossi dalla riserva.

Il 30 novembre alle ore 15, presso la Sala Conferenze del Chiostro dei Domenicani di San Vito dei Normanni, è in programma un incontro del Forum della Carta Europea del Turismo Sostenibile che discuterà del sistema di responsabilità e dell'azione disciplinare del Cets su come presentare le procedure per l’ottenimento della certificazione.

Un incontro strettamente pratico dove tutti i membri del Forum, Associazione compresa, potranno conoscere le procedure del Cets volte ad aumentarne la sostenibilità e l'attrattività attraverso la certificazione degli operatori e la realizzazione di azioni specifiche. avere la tua opinione

 

Il Consorzio di Torre Guaceto ha ottenuto la certificazione Cets per la qualità della governance dell’area protetta, nel 2016 e nel 2021 ha avuto il rinnovo. Il Consorzio quindi auspica di poter promuovere questo modo di fare turismo di qualità per gli operatori dell’area di pertinenza (Brindisi, Carovigno, San Vito) e fare in modo che ottengano il marchio di struttura virtuosa entrando a far parte poi delle attività di promozione del Consorzio stesso e Federparchi.

 

È una grande opportunità quella di avere le certificazioni del Cets. Per esempio durante la pandemia solo chi aveva tali certificazioni ha potuto usufruire di alcuni fondi del ministero.

 

Il percorso di formazione è gratuito ed è rivolto agli operatori turistici inaugurato lo scorso maggio dal Consorzio e Federparchi e che toccherà la prossima tappa il 5 dicembre, con il workshop dedicato all’approfondimento della tematica del turismo green, con esperti di settore che spiegheranno come soddisfare al meglio l’utenza.

 

Il presidente di Torre Guaceto, Rocky Malatesta dice: “Abbiamo deciso di intraprendere la strada della formazione e certificazione degli operatori del territorio, per dare un sostegno concreto al nostro tessuto socio-economico. Il mercato turistico chiede sempre più attenzione all’ambiente, fortunatamente, ed è giusto che chi si impegna per lavorare in modo virtuoso venga premiato. Il Consorzio sarà sempre al fianco di chi ha a cuore la riserva, la natura in generale, e la nostra comunità”. Altermine del percorso si avrà un marchio riconosciuto a livello internazionale.

 

Infine, il 5 dicembre, i tecnici del Consorzio e di Federparchi aiuteranno i ristoratori e gli albergatori nell’avvio delle procedure per la certificazione; il 6 Dicembre invece toccherà alle guide che vorranno procedere con le attività per l’ottenimento del marchio.

Per accedere all’evento, basta compilare il form linkato entro le ore 12 del 28 novembre: https://docs.google.com/forms/d/1lmnWHtW1wSyB0OQGXEyVVOl3fA29NwmdJgDnGLfqc0g