Halldis gestisce già circa 1000 proprietà tra private e pubbliche in tal senso: proprietari privati e istituzionali mettono nelle mani di Halldis le proprietà da gestire in più di 120 località italiane ed anche europee.
Si inaugurerà Giovedì 20 Ottobre con un evento a cui parteciperanno autorità locali, operatori turistici, management e dipendenti di Halldis".
"Il Quinto Elemento Residence" nasce dalla volontà di ridare lustro a Palazzo Ayroldi-Carissimo, simbolo del quartiere storico “Chianca de l’ora” della Città di Ostuni. L’edificio monumentale del XVI secolo, appartenuto alla famiglia di cui riporta il nome, viene in parte rilevato nel 2017 da Vincenzo Apruzzi. L’imprenditore, con oltre 50 anni di esperienza nel settore delle costruzioni, insieme alla sua equipe di professionisti e operatori, ha colto la sfida di riportare in vita l’antico fabbricato, abbandonato da oltre quarant’anni.
Il concept che ha guidato l'intervento è stato quello di innovare recuperando gli elementi storici esistenti. Il risultato finale restituisce alla città un edificio unico nel suo genere, nel quale convivono storia e modernità.
La grande dimora cinquecentesca è oggi un edificio completamente rinnovato, capace di accogliere fino a 49 ospiti in 15 alloggi, di dimensioni variabili da 36 mq a 84 mq, costituiti da zona notte e zona living con annessa cucina.
A corredo degli alloggi sono presenti zone comuni, quali un ampio ingresso per l’accoglienza, un salone padronale multiservizi di spiccata bellezza, l'antica cappella, zona relax con giochi d’acqua e una corte interna. La presenza di un ascensore interno rende agevole la fruizione degli spazi anche ai disabili.La fascia di mercato è medio-alta e la tipologia strizza l’occhio alla clientela straniera, che nella cittadina pugliese ha un riferimento importante.
Queste le parole di Alessandra Mazza, location manager :“Grazie al minuzioso ripristino e alla visione lungimirante della proprietà torna a splendere un edificio storico che rischiava di andare perduto. Insieme con la proprietà, abbiamo optato per, da un lato un profilo di qualità e un approccio sostenibile e di tutela degli aspetti artistici, dall’altro per una gestione innovativa, pronta a soddisfare le esigenze dell’ospite e al contempo sostenere e alleggerire i proprietari nella conduzione di tutti quegli aspetti collegati allo start up di una struttura così importante".