Ospedale Perrino: mai così tanti politraumi come questa estate.
martedì 11 ottobre 2022
Ospedale Perrino: mai così tanti politraumi come questa estate.

Sono stati effettuati più di 1.000 interventi chirurgici, da gennaio ad Agosto 2022, solo nel reparto di Ortopedia dell'ospedale Perrino di Brindisi, di cui il  90% per delle fratture.

Nel periodo estivo addirittura c’e stata la media di un politrauma a settimana.

Così Gianfranco Corina,direttore dell'Unità operativa di Ortopedia e Traumatologia del Perrino, “Per fortuna l’estate è finita: i mesi appena trascorsi sono stati davvero impegnativi a causa dell'elevato numero di politraumi arrivati in reparto durante la notte. Solo grazie alla preparazione della mia équipe, operazioni delicate anche di notte".

Ed ancora, continua Corina: "i politraumi sono eventi drammatici che impongono spesso decisioni immediate. Questi pazienti vanno portati subito in sala operatoria, dove molte volte è richiesta un'azione multidisciplinare. In simili situazioni, purtroppo frequenti quest’anno, l’intera equipe ha un unico obiettivo: salvare la vita del paziente.

In questi casi la letteratura internazionale prevede il cosiddetto 'damage control', una strategia che punta a far sopravvivere nell'immediato il soggetto per ritrattare chirurgicamente le fratture in modo definitivo non appena le condizioni cliniche lo consentano.

Il 'damage control' nasce nella seconda guerra mondiale, durante la battaglia nel mar dei Sargassi combattuta dalla Marina statunitense: l'obiettivo era quello di far ritornare in porto la nave danneggiata per poterla riparare e rimettere in mare.

Lo stesso avviene per un politrauma: il paziente viene trattato in prima battuta con lo scopo di garantire la sopravvivenza e programmare gli interventi risolutivi in un secondo momento.

Il 'damage control', che rappresenta a tutti gli effetti un primo soccorso, è fondamentale in quei casi ove il paziente non è emodinamicamente stabile. Ma se l'équipe operatoria è idonea per il trattamento definitivo e il paziente è emodinamicamente stabile, anche durante la notte si possono compiere interventi chirurgici in piena autonomia. Interventi possibili - di solito - in orari canonici, con una preparazione adeguata e con la presenza di altri specialisti in sala operatoria”.

“Oggi voglio fare, quindi, i complimenti alla mia squadra, soprattutto al personale infermieristico della sala operatoria - continua Corina – per il livello tecnico di preparazione raggiunta e a quello del reparto da me diretto per il livello assistenziale che è indispensabile nel decorso post operatorio.

Grazie alla formazione continua, alle nuove tecniche e all'esperienza siamo arrivati al punto di poter lavorare in piena autonomia anche di notte, senza il supporto di altri specialisti, a differenza di quanto accade in altri reparti d'Italia”.

 

RightLeft
martedì 26 agosto 2025
Brindisi – Intervento dei vigili del fuoco questa mattina in viale Commenda, dove un grosso ramo di pino minacciava di cadere, rappresentando un pericolo per pedoni e automobilisti.   Per garantire la sicurezza, la strada ...
martedì 26 agosto 2025
Mercoledì 27 agosto, alle 20.30, nel giardino dell’ex Convento Santa Chiara a Brindisi, il pubblico potrà incontrare dal vivo Giulia Vecchio, protagonista di una conversazione pubblica con l’attrice e regista Sara ...
martedì 26 agosto 2025
“Il procedimento d’internalizzazione della Rsa di Ostuni, che si concluderà il prossimo 30 settembre, è alle battute finali: il direttore generale della Asl di Brindisi Maurizio De Nuccio ha infatti convocato i ...
martedì 26 agosto 2025
Prosegue l’azione di prevenzione e contrasto alla criminalità sul territorio da parte della Questura di Brindisi. Nelle scorse ore, il Questore ha emesso sette provvedimenti di “avviso orale” e un divieto di ...
martedì 26 agosto 2025
Il ministero dell’Interno ha disposto misure di protezione per il sindaco di Ostuni, Angelo Pomes, in seguito al rinvenimento di una bomba a mano collocata a poca distanza dal suo studio professionale nella notte di Ferragosto. La ...