Cosa cambia ottobre: rincari bollette, pensioni, bonus, ora solare e nuove regole sull'uso delle mascherine
sabato 1 ottobre 2022
Con l’arrivo di Ottobre purtroppo si registra un nuovo  aumento del costo del’elettricità.

L'Autorità per l'Energia, la Rete e l'Ambiente (Arera) ha aggiornato giovedì le tariffe  dell'energia elettrica a causa di un significativo aumento dei prezzi dell'energia elettrica a monte. Il risultato è un aumento del 59% degli utenti del mercato protetto a partire da ottobre.

È stato impedito un aumento del 100%", ha affermato l'agenzia, aggiungendo che l'emendamento rimane significativo. Al 31 dicembre, la spesa tipica delle famiglie è di circa 1.322 euro, rispetto a circa 632 euro nel 2021, negli stessi mesi dell’anno precedente. .

Ci sono novità anche  sulle bollette del gas. Come ricorda Il Sole 24 Ore, "le autorità per l'energia hanno previsto una nuova possibilità di fatturazione mensile alle famiglie che avevano ancora accesso al mercato tutelato": si può pagare mensilmente invece che ogni mese.

Una soluzione che può ripartire il costo dell'aggiornamento delle tariffe

Al riguardo, Arera ha comunicato: Ad esempio, "il valore dei prezzi del gas pagati dai clienti per i consumi nel mese di ottobre sarà pubblicato sul sito dell'Autorità arera.it entro due giorni lavorativi dall'inizio di novembre".

Dal 1 ottobre non è più obbligatorio indossare dispositivi di protezione sui mezzi pubblici, treni compresi, ma solo consigliato. Il Ministro della Salute Roberto Speranza amplia l'obbligo di indossare le mascherine solo nelle strutture sanitarie, sociali e assistenziali, comprese le strutture ricettive e di lungodegenza, le strutture di terapia di supporto (RSA), gli hospice, le strutture riabilitative e le strutture residenziali per anziani  firmando un'ordinanza per persone che non possono essere autosufficienti.

Gli obblighi si applicano almeno fino alla fine del mese.

 Ad Ottobre, grazie al decreto Aiuti Bis,  le indennità pensionistiche aumenteranno da inizio mese, per chi percepisce la pensione fino ad un massimo di €2.692. "Dal 1 gennaio 2023 sarà consentito un trasferimento di 2 punti nella rivalutazione delle pensioni tra ottobre e dicembre". Inoltre, Secondo Fanpage, ci si può aspettare un aumento di 10-50 euro al mese a seconda dei casi. A partire dal 1 novembre a tale importo verrà aggiunto un ulteriore importo in quanto il saldo per il calcolo degli adeguamenti pensionistici per il 2021 è stato anticipato al primo del mese.

Ed ancora Tra le varie agevolazioni , ce n'è anche una per l'acquisto di un abbonamento annuale o mensile al trasporto pubblico.

 "è possibile effettuare una richiesta al mese" per l’importo massimo di euro 60,00, fino a esaurimento dei fondi.

Vedi tutte le info su : https://www.bonustrasporti.lavoro.gov.it/