Presentazione libro e conferenza: di fabbrica si muore
Monday, December 1, 2008

L’Associazione culturale P.A.C.T. (percorsi d’arte e cultura per il territorio), impegnata nell’organizzazione di eventi socio-culturali volti alla sensibilizzazione della realtà locale brindisina, nasce come seguito del progetto P.A.C.T. (percorsi alternativi di cooperazione e teatro) avviato dalla Provincia di Brindisi e dall’associazione culturale Motumus S.M.T.M.


Dopo aver curato la presentazione dell’ultimo lavoro dello scrittore tarantino Cosimo Argentina, Maschio adulto solitario, edito da Manni, continua la collaborazione con la casa editrice salentina, proponendo la presentazione del libro “Di fabbrica si muore”.


L’appuntamento è venerdì 5 dicembre alle ore 18.00, presso Palazzo Guerrieri, in via Guerrieri 7 (angolo via Conciliazione).


Saranno presenti gli autori dell’opera Alessandro Langiu, attore-sceneggiatore tarantino e Maurizio Portaluri, già primario del reparto di oncologia all’ospedale A. Perrino di Brindisi, brindisino.


Si parte dall’assurda storia di Nicola Lovecchio, morto di tumore a causa della fuoriuscita di arsenico al petrolchimico di Manfredonia e mai risarcito, con il pretesto dell’eccessivo consumo di gamberetti nella zona, per allargare il dibattito arrivando fino ad oggi, agli ultimi fatti, con un occhio di riguardo per la difficile posizione dei giovani che a questo mondo pieno di paradossi si avvicinano ora.


Si vuole quindi approfondire questa problematica rilevante e ricca di implicazioni in una conferenza, per analizzare non solo casi ed esperienze, ma soprattutto tracciare un percorso di sensibilizzazione e responsabilizzazione, approfondendo la realtà brindisina, fortemente vicina alle altre aree industriali della regione, e portando nuove esperienze e suggerimenti, per cominciare a lottare contro lo spaventoso fenomeno del  ricatto “lavoro contro salute”.


Parteciperanno: il presidente regionale delle ACLI Gianluca Budano, il segretario generale della CGIL Leo Caroli ed il direttore di Confindustria Angelo Guarini.
Moderatore sarà il giornalista Vittorio Bruno Stamerra.


Il Comune di Brindisi e la Provincia di Brindisi patrocineranno l’evento: interverranno l’Assessore Mauro D’Attis (in rappresentanza del Comune) e l’Assessore Lorenzo Cirasino (in rappresentanza della Provincia).


Per offrire ulteriori spunti di riflessione, ma con piacevole leggerezza, a conclusione dei lavori sarà rappresentato lo spettacolo teatrale “Anagrafe Lovecchio” ideato e recitato dallo stesso Alessandro Langiu, con la collaborazione di un gruppo di musicisti. 


Si ringraziano le ACLI e la CGIL e l’associazione culturale Motumus S.M.T.M. per aver contribuito alla realizzazione di questo importante momento di incontro fra istituzioni, associazioni di categoria e cittadinanza, e ci auspichiamo che dal dibattito emergano visioni e proposte costruttive per il futuro di questa città.