Un Flash mob per ricordare “un progetto molto utile al quartiere, ai cittadini e residenti, rimasto al momento sulla carta“.
L’ iniziativa organizzata dall’ Associazione Periferia nel quartiere Casale a Brindisi, in Via Marco Valerio 1, per la realizzazione del progetto relativo alla realizzazione di un ascensore panoramico che, come già scritto da PERIFERIA in una nota stampa, “nelle intenzioni dell’Amministrazione Comunale, evidenziate tra l’altro in una delibera di giuntadel 2019, avrebbe dovuto contribuire all’abbattimento delle barriere architettoniche, collegando le diverse quote di Via Marco Valerio e del tratto della banchina del Monumento al Marinaio che conduce allo storico Villaggio dei Pescatori“.
Un Flash Mob a cui, tra gli altri, hanno partecipato il Presidente dell’Associazione Periferia Valerio Stano, i componenti del Consiglio Direttivo, rappresentanti di altre associazioni, cittadini residenti al quartiere Casale e non solo .
Presente anche il Consigliere Comunale di Fratelli d’ Italia Massimiliano Oggiano (a cui chi scrive, e la redazione del nostro giornale, ribadiscono la massima solidarietà per l’ atto intimidatorio e deprecabile nei suoi confronti, frutto dell’ imbecillità di qualcuno), che ha confermato il suo impegno per la realizzazione concreta del progetto, naturalmente nell’ interlocuzione con l’ Amministrazione Comunale .
“Non è nostra intenzione fare polemica - ha affermato Valerio Stano -, ma far ritornare la lente di ingrandimento su un progetto più volte annunciato, che ha ora necessità di fatti concreti, attraverso la realizzazione di un’ opera che sicuramente può venire incontro alle diverse istanze e esigenze dei cittadini, i residenti, gli anziani, i diversamente abili .
Un ascensore panoramico che risponde quindi all’ esigenza primaria di rendere più facile e accessibile il collegamento tra due punti nevralgici del quartiere Casale, recuperando agli usi pubblici un’ area ad oggi in condizioni di degrado. E, naturalmente, vogliamo interloquire con l’Amministrazione Comunale, non solo per questa vicenda, ma anche per diverse altre situazioni che puntualmente segnaliamo e denunciamo, non facendo altro che portare avanti le istanze dei cittadini“.
E non si è fatta attendere, conseguentemente all’iniziativa organizzata dall’ Associazione Periferia, la replica - risposta dell’Assessore Comunale ai Lavori Pubblici Tiziana Brigante, sottolineando “la pretestuosità dell’iniziativa, considerando che da poco siamo praticamente riusciti ad andare oltre le criticità evidenziate dal precedente progetto“.
“Quando abbiamo ripulito per la prima volta l’area – continua Tiziana Brigante - è venuto fuori un salto di quota rilevante, ragion per cui il progetto non era adeguato. Per questo, ne abbiamo fatto un altro, già presentato tra l’altro alla Sovrintendenza che, contrariamente a quanto possa far intendere qualcuno, è assolutamente in linea con il nostro Piano per l’abbattimento delle barriere architettoniche. Vogliamo portare assolutamente a compimento la realizzazione dell’ascensore panoramico, tenendo tuttavia conto del fatto che, per questi progetti a ridosso di aree vincolate, ci vuole un po’ di tempo per la definizione. Ma riusciremo a farlo “-
Articolo di Ferdinando Cocciolo .
Foto di Marcello Altomare
VIDEO INTERVISTE a Roberto Vantaggiato (Presidente Associazione Colibrì Brindisi, Valerio Stano (Presidente Associazione Periferia), Luigi Morano (cittadino residente al quartiere Casale).
L’ iniziativa organizzata dall’ Associazione Periferia nel quartiere Casale a Brindisi, in Via Marco Valerio 1, per la realizzazione del progetto relativo alla realizzazione di un ascensore panoramico che, come già scritto da PERIFERIA in una nota stampa, “nelle intenzioni dell’Amministrazione Comunale, evidenziate tra l’altro in una delibera di giuntadel 2019, avrebbe dovuto contribuire all’abbattimento delle barriere architettoniche, collegando le diverse quote di Via Marco Valerio e del tratto della banchina del Monumento al Marinaio che conduce allo storico Villaggio dei Pescatori“.
Un Flash Mob a cui, tra gli altri, hanno partecipato il Presidente dell’Associazione Periferia Valerio Stano, i componenti del Consiglio Direttivo, rappresentanti di altre associazioni, cittadini residenti al quartiere Casale e non solo .
Presente anche il Consigliere Comunale di Fratelli d’ Italia Massimiliano Oggiano (a cui chi scrive, e la redazione del nostro giornale, ribadiscono la massima solidarietà per l’ atto intimidatorio e deprecabile nei suoi confronti, frutto dell’ imbecillità di qualcuno), che ha confermato il suo impegno per la realizzazione concreta del progetto, naturalmente nell’ interlocuzione con l’ Amministrazione Comunale .
“Non è nostra intenzione fare polemica - ha affermato Valerio Stano -, ma far ritornare la lente di ingrandimento su un progetto più volte annunciato, che ha ora necessità di fatti concreti, attraverso la realizzazione di un’ opera che sicuramente può venire incontro alle diverse istanze e esigenze dei cittadini, i residenti, gli anziani, i diversamente abili .
Un ascensore panoramico che risponde quindi all’ esigenza primaria di rendere più facile e accessibile il collegamento tra due punti nevralgici del quartiere Casale, recuperando agli usi pubblici un’ area ad oggi in condizioni di degrado. E, naturalmente, vogliamo interloquire con l’Amministrazione Comunale, non solo per questa vicenda, ma anche per diverse altre situazioni che puntualmente segnaliamo e denunciamo, non facendo altro che portare avanti le istanze dei cittadini“.
E non si è fatta attendere, conseguentemente all’iniziativa organizzata dall’ Associazione Periferia, la replica - risposta dell’Assessore Comunale ai Lavori Pubblici Tiziana Brigante, sottolineando “la pretestuosità dell’iniziativa, considerando che da poco siamo praticamente riusciti ad andare oltre le criticità evidenziate dal precedente progetto“.
“Quando abbiamo ripulito per la prima volta l’area – continua Tiziana Brigante - è venuto fuori un salto di quota rilevante, ragion per cui il progetto non era adeguato. Per questo, ne abbiamo fatto un altro, già presentato tra l’altro alla Sovrintendenza che, contrariamente a quanto possa far intendere qualcuno, è assolutamente in linea con il nostro Piano per l’abbattimento delle barriere architettoniche. Vogliamo portare assolutamente a compimento la realizzazione dell’ascensore panoramico, tenendo tuttavia conto del fatto che, per questi progetti a ridosso di aree vincolate, ci vuole un po’ di tempo per la definizione. Ma riusciremo a farlo “-
Articolo di Ferdinando Cocciolo .
Foto di Marcello Altomare
VIDEO INTERVISTE a Roberto Vantaggiato (Presidente Associazione Colibrì Brindisi, Valerio Stano (Presidente Associazione Periferia), Luigi Morano (cittadino residente al quartiere Casale).