INCIDENTE SUL LAVORO A BRINDISI: LA SICUREZZA NON E’ UN ACCESSORIO
mercoledì 23 marzo 2022
Gianfranco Solazzo,  Segretario Generale Cisl Taranto Brindisin scrive: 

Eravamo ancora intenti a riflettere sull’incidente mortale sul lavoro verificatosi ieri al quarto sporgente del porto di Taranto e sul dolore immenso per la vita spezzata del 44enne Massimo De Vita, quando abbiamo appreso oggi la notizia del giovane 21enne impegnato in un progetto di alternanza scuola lavoro, finito sotto ad un muletto presso i cantieri Danese yachting service, a Brindisi. Trasportato all’ospedale Perrino di Brindisi, ci rinfranca che il ragazzo non sia in pericolo di vita.

La necessità che gli Enti strumentali ispettivi e di controllo facciano il punto in tempi brevi sulla dinamica di quest’ultimo incidente è strettamente correlata alla valenza nazionale di un percorso formativo che è regolato dalla Legge 107/2015 e, purtroppo, finito al centro della cronaca nazionale per alcuni infortuni mortali che hanno causato la morte di giovani ragazzi.

E’ ancora vivido il ricordo del 18enne Lorenzo Parelli, morto schiacciato da una trave d’acciaio in una fabbrica in provincia di Udine e quello di un altro giovanissimo, Giuseppe Lenoci di appena 16 anni della provincia di Ancona, morto in un incidente stradale mentre era impegnato in un apprendistato, nell'ambito di un corso professionale di termoidraulica.

La Cisl augura, ovviamente, pronta guarigione al giovane brindisino ma ancora una volta insiste nel sollecitare il rispetto dovuto, da parte di tutti, alle norme che regolano la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro.

Ed è come dire che, specie in un percorso di formazione caratterizzata, come è appunto quello dell’alternanza scuola-lavoro, il tema della sicurezza non può né deve concepirsi come un accessorio, quanto invece come fondamento stesso della dignità e del valore, della vita, di ogni persona e del lavoro, sanciti dalla nostra Costituzione.

Lavoratori e aziende, dunque, oltre agli specifici istituti contrattuali, rendano compiutamente esigibili e verificabili anche i tanti protocolli su salute e sicurezza sottoscritti in sede di Prefettura e gli Enti preposti assicurino sempre, con controlli costanti, il rispetto delle norme da considerare non già vincoli fini a se stessi ma opportunità per alimentare la legalità dentro e fuori i luoghi di lavoro.

Gianfranco Solazzo
 
RightLeft
giovedì 18 settembre 2025
Un nuovo passo avanti per la valorizzazione del patrimonio storico di Brindisi. La Giunta comunale ha approvato il PFTE (Progetto di fattibilità tecnico-economica) relativo alla realizzazione di un infopoint e punto di accoglienza ...
giovedì 18 settembre 2025
Nei prossimi giorni il SAPPE, sindacato autonomo polizia penitenziaria,  invierà un accorato appello con richiesta di aiuto  al signor Prefetto di Brindisi , al  signor Sindaco, al dirigente generale dell’ASL, ...
giovedì 18 settembre 2025
ORIA - Acquedotto Pugliese ha programmato un intervento di manutenzione e potenziamento della rete idrica nell’abitato di Oria. Per consentire l’installazione di nuove opere acquedottistiche, martedì 23 settembre 2025 ...
giovedì 18 settembre 2025
Come purtroppo ampiamente previsto e denunciato, il processo di internalizzazione dei dipendenti dell’RSA di Ostuni, tanto fortemente caldeggiata dall’assessore regionale Fabiano Amati, si è risolto con una grande ...
giovedì 18 settembre 2025
Il segretario generale della Cgil Brindisi, Massimo Di Cesare, annuncia la mobilitazione del 19 settembre per chiedere pace e giustizia. Appuntamento alle 17.30 presso la Scalinata Virgiliana «A Gaza è in corso un ...