Il progetto propone un’esposizione fotografica all’interno di alcuni esercizi commerciali dislocati nel centro di Brindisi. La città viene intesa come “contenitore culturale“ mentre le vetrine dei negozi diverranno spazi espositivi, metaforiche pareti su cui andranno a collocarsi i lavori degli autori.
Tale evento presenta alla cittadinanza uno sguardo differente su un momento molto importante nella vita sociale, attraverso l’esposizione di fotografie.
I lavori partono da riflessioni individuali divenute solo in un secondo momento collettive. Lo scopo è quello di sensibilizzare e porre l’attenzione su diverse realtà, spesso dimenticate ma che vivono sotto i nostri occhi quotidianamente, con l’intento di ristabilire una socialità, una comunicazione tra l’individualità e la collettività, in una solidarietà ritrovata. Nello specifico i temi sono quelli dell’accoglienza, dell’ingiustizia subita e taciuta, della guerra, della solitudine, del lavoro precario, del rispetto dell’ambiente e degli animali.
Nell’intera produzione sono presenti contrasti stridenti che sono stati interpretati mediante la forza della metafora e dell’analogia spaziando dalla foto d’arte al reportage, senza mai ostentare alcuna volgarità, oscenità o rappresentazioni violente.
Dal 1 dicembre 2008 al 3 gennaio 2009 saranno esposte complessivamente 30 fotografie, bianco/nero e colore, di dimensioni 40x60. Al progetto hanno aderito 24 negozi presenti nell’area compresa tra Corso Umberto, Corso Roma, Corso Garibaldi, Via Cappellini, Via Palestro, Via Filomeno Consiglio, Piazza Matteotti, Via Casimiro.
Cantierimmagine, associazione di volontariato a carattere socio-culturale costituita alla fine di settembre 2008, ha come obiettivi principali:
- la diffusione dell’interesse per la fotografia, intesa come parte integrante della cultura, dell’arte e del costume del nostro tempo;
- la promozione e la valorizzazione del territorio, in prevalenza dell’area ionico - salentina, con particolare riferimento alla tutela del patrimonio artistico - ambientale, alla tutela dei diritti umani ed ogni altro tema di rilevanza sociale, attraverso l’utilizzo dello strumento della fotografia.
E’ composta da 22 soci: Federica Bruno Stamerra (Presidente), Stefano Facecchia, Ida Santoro, Viviana Rampino, Gabriele Spedicato, Anna Protopapa, Alessandra Pepe, Valentina Trisolino, Arianna D’Accico, Enrico Favuzzi, Sabrina Ingrosso, Sandro Locorotondo, Nicolò Barile, Daniela Errico, Simona Bungaro, Cinzia Dinardo, Federica Rucco, Tommaso Mangiacasale, Sara Basile, Damiano Malorzo, Claudia Canepa, Angelo Pezzolla.
Diversi per età e formazione, con una passione in comune: quella per la fotografia. Tra le esperienze condivise un corso di fotogiornalismo tenuto, nel maggio 2008, da Pier Paolo Cito, importante opportunità che ci ha portato naturalmente a scorgere intenti comuni: realizzare progetti con l’obiettivo di porre il nostro territorio al centro di un dibattito fotografico.
Il primo lavoro è stato realizzato in occasione della visita di S.S. Benedetto XVI a Brindisi, documentata in una mostra allestita presso l’ex convento di Santa Chiara dal 24 luglio al 30 agosto insieme alla pubblicazione di un catalogo contenente ben 100 scatti che riprendono quello che è accaduto nelle storiche giornate del 14 e 15 giugno 2008.
Stelle di Natale è il primo progetto nato dopo la costituzione formale dell’Associazione.
L’intento è quello di proseguire con altre iniziative come l’organizzazione di seminari e workshop, la documentazione fotografica di manifestazioni ed eventi pubblici, la collaborazione ad attività pubblicistiche nel settore della cultura, rafforzando la collaborazione con altre associazioni e con gli enti.
Brindisi, 29 novembre 2008