Reddito di Cittadinanza: Il Comune di Ostuni attivi altri progetti (PUC)
venerdì 9 aprile 2021

La legge sul Reddito di Cittadinanza e precisamente il Decreto Legge 28 Gennaio 2019 stabilisce che i beneficiari di tale reddito sono tenuti ad offrire la propria disponibilità per la partecipazione a progetti a titolarità dei Comuni, utili alla collettività in ambito sociale, culturale, ambientale e di tutela dei beni comuni. Si fa carico ai responsabili dei servizi sociali comunali di predisporre questi progetti in modo da poter, se possibile, occupare tutti i percettori del RdC del Comune, tenendo presente che se non esistono i progetti il reddito viene comunque percepito,  in tal caso, si può profilare, a carico del dirigente comunale di turno, una ipotesi di danno alla collettività.

Domenico Pecere, candidato sindaco alle ultime amministrative e attualmente facilitatore regionale per il Movimento 5 Stelle, invita il Comune di Ostuni ad attivare nuovi Puc – progetti di utilità collettiva, volti all’impiego dei percettori del Reddito di cittadinanza.

"Ad Ostuni, secondo gli ultimi dati raccolti dall’Inps, ci sarebbero circa 500 cittadini che beneficiano del sussidio, di cui soltanto sei risultano impiegati nel servizio di portierato svolto presso le due sedi comunali.  A distanza di 6 mesi non risultano attivati altri progetti, né pare siano stati  impiegati altri beneficiari del RdC  per altre mansioni. Non avendo ricevuto alcuna risposta alla lettera inviata al sindaco e all’assessore alle politiche sociali a ottobre scorso, non si comprende il motivo per cui il Comune di Ostuni non attivi altri progetti, non renda pubblici i risultati della manifestazione di interesse e sull’iter di approvazione dei PUC, non pubblichi sul sito istituzionale quanti e quali siano i progetti approvati e quali sono gli enti del terzo settore e del volontariato che hanno presentato i progetti?  Eppure gli elementi per comprendere il bisogno di tali progetti dovrebbero essere evidenti, considerando la carenza di risorse e di personale in settori nevralgici  e che si tratta di personale a costo zero per il Comune.

Al contrario, si dovrebbe garantire la massima divulgazione e spazio ai PUC sul sito istituzionale del Comune e dei servizi sociali, in modo tale da coinvolgere quanti più soggetti possibili ed enti del terzo settore nel voler partecipare e presentare nuove proposte progettuali. In oltre sette ore di Consiglio Comunale a Ostuni, avente per ordine del giorno il bilancio di previsione, tra i tanti interventi dei consiglieri, degli assessori e del sindaco e tra le tante proposte e buoni propositi per i mesi avvenire, dei PUC nemmeno l’ombra. Inutile sottolineare il silenzio assordante di una opposizione molto rumorosa nel litigare con gli “avversari”, meno nel proporre soluzioni.

Mi domando dunque se questa amministrazione comunale, intende realmente adottare e portare avanti l’opportunità prevista dalla legge del Reddito di Cittadinanza, che peraltro è stata recentemente riconfermata anche dal Governo Draghi ed aumentata di 1 miliardo di euro, oppure la intende snobbare ritenendola ancora troppo “farraginosa” come ha dichiarato in un comunicato stampa di qualche mese fa? In Puglia  sono in continuo aumento i Comuni che stanno impiegando i percettori di reddito di cittadinanza ed attivando i PUC. Il Comune di Nardò, che conta all’incirca lo stesso  numero di abitanti di Ostuni,  sta impiegando ben 30 persone  beneficiarie del RdC per la manutenzione del verde e delle strade.

 

In Puglia  sono in continuo aumento i Comuni che stanno impiegando i percettori di
reddito di cittadinanza ed attivando i PUC. Il Comune di Nardò,  che conta all'incirca  lo stesso  numero di abitanti di Ostuni,  sta impiegando ben 30 persone  beneficiarie del RdC per la manutenzione del verde e delle strade. 

Cosa aspetta il Comune di Ostuni ad attivare dei progetti che puntino a migliorare la cura e manutenzione del nostro verde pubblico, la pulizia delle strade, la sorveglianza e la sicurezza ?

Ne avremmo davvero bisogno visto il degrado in cui versano alcune aree nella nostra città e sarebbe un esempio concreto di come conseguire i fini di occupazione dignitosa per i beneficiati e un arricchimento per la collettività, obiettivi per i quali  il Reddito di Cittadinanza è stato concepito."

Domenico Pecere
Facilitatore Regionale
Movimento 5 Stelle