Architettura, Elena Perrone di San Donaci fra i vincitori Seminario Internazionale di Architettura Villard.
mercoledì 5 agosto 2020
Si chiama Elena Perrone la giovane studentessa di Architettura di Pescara di origini  brindisine  che  insieme a  Roberto Monticelli, Pasquale William Sforza,  Matteo Almonti, Giorgio Pio Morganella e Cristian Orsino  ha vinto l’ultima edizione del Seminario Internazionale Villard. 


Un traguardo importante, se si pensa che a giudicare i ragazzi, è stata una commissione internazionale che ha giudicato il progetto degli studenti originale, acuto e particolarmente sensibile al contesto con cui ci si confrontava.

“Si tratta – spiegano meglio i vincitori – di un seminario itinerante giunto alla 21esima edizione che ogni anno coinvolge molte delle università italiane in progetti di rigenerazione urbana. Si parte dalla città in esame e da lì si avvia un viaggio che durante l’anno accademico incrocia nelle varie sedi universitarie coinvolte occasioni di confronti, meeting, convegni, workshop, escursioni”.

Al centro del seminario, quest’anno, è stata Taranto, città particolarmente interessante in questo periodo storico per i tanti problemi di natura sociale, economica e ambientale che la riguardano. L’ultima tappa, in modalità virtuale come imposto dal Covid 19 e organizzata dalla Università Politecnica delle Marche, si è tenuta dal 23 al 25 luglio e nell’occasione i ragazzi delle tante scuole coinvolte hanno restituito, attraverso le loro presentazioni, le idee, i progetti, le fatiche di tanti mesi di competizione. Ed è stata una vittoria all’unanimità quella del Dipartimento abruzzese, che sale sul gradino più alto aggiudicandosi diversi riconoscimenti.

Gli studenti, seguiti dai docenti Matteo di Venosa, Michele Manigrasso e Domenico Potenza, hanno raccolto consensi importanti con “Un progetto di suolo per l’adattamento dell’esistente. Quartieri Salinella, Tamburi, Paolo VI”. L’adattamento ai cambiamenti climatici, il progetto di paesaggio come transcalare e multiscalare, la necessità di costruire un nuovo habitat sono i temi ai quali i progetti di Pescara hanno dato risalto, proponendo interventi in nodi cruciali della città pugliese, per mettere in sicurezza porzioni di città dalle bombe d’acqua, per contribuire alla mitigazione dell’inquinamento, per aumentare di un valore aggiunto gli spazi dell’abitare e provare a costruire nuove forme di condivisione.

I ragazzi si sono aggiudicati il Primo Premio come miglior progetto urbano, ovvero un riconoscimento al lavoro complessivo della scuola; il Primo Premio per il progetto “Salinella. Le risorse dell’acqua” e una Menzione d’Onore per la proposta “Paolo VI. Riabitare l’esistente”.

Ad ottobre, in occasione del lancio della nuova edizione, è in programma la mostra dei lavori al Comune di Taranto e si avvieranno i lavori di pubblicazione dell’intero seminario

Consiglio dell’Ordine degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Brindisi
 
RightLeft
venerdì 22 agosto 2025
  Splendida doppietta per il colonnello Carlo Calcagni, atleta del Gruppo Sportivo Paralimpico della Difesa e ufficiale del Ruolo d’Onore dell’Esercito Italiano, ai Campionati del Mondo Militari di Atletica Paralimpica ...
venerdì 22 agosto 2025
BRINDISI – Il 20 e 21 settembre 2025 Brindisi si prepara a rendere omaggio a Publio Virgilio Marone, il grande poeta latino che morì in città il 21 settembre del 19 a.C., di ritorno da un viaggio in Grecia. In ...
venerdì 22 agosto 2025
Complice il periodo estivo e le vacanze di ferragosto, le raccolte di sangue degli ultimi giorni non sono state sufficienti a coprire il fabbisogno dei pazienti della provincia di Brindisi. I dati delle ultime donazioni restituiscono con ...
venerdì 22 agosto 2025
OSTUNI - Sabato 23 agosto, a partire dalle 18:30, la Città Bianca apre nuovamente i suoi orti periurbani per il quinto appuntamento del progetto “Percorsi Bio-Diversi”, il ciclo di incontri estivi che, da giugno a ...
venerdì 22 agosto 2025
È stato pubblicato oggi, 21 agosto 2025, sul BURP l’Avviso per la selezione di proposte progettuali finalizzate al potenziamento e alla qualificazione degli Info Point turistici aderenti alla Rete regionale. A partire da ...