L’Università della III Età “G. Palazzo” di Brindisi è pronta ad iniziare la sua attività con corsi, seminari, conferenze e concerti ricchi di novità ed interesse. Come ogni anno ci incontreremo per uno scambio di idee in una Assemblea che avrà luogo il giorno 08 ottobre c.a. alle ore 17, 30 presso l’aula magna della Scuola Media “G: Salvemini”.
Il 27 Ottobre inizieranno i corsi, i seminari, i viaggi e visite guidate relative ai progetti da voi scelti che daranno a tutti i partecipanti l’ opportunità di approfondire e valorizzare le proprie conoscenze.
I programmi dettagliati di ogni corso sono a vostra disposizione presso la nostra segreteria. (c/o il 1° piano della Scuola Media Statale “G. Salvemini”, Viale della Libertà 1 Tel/Fax 0831/525666)
La segreteria sarà aperta dalle 10,30 alle 12,30 e dalle 16,30 alle 18,30 dal lunedì al venerdì.
Inoltre con le Scuole Medie Superiori di Brindisi saranno realizzati progetti pilota (presentati ed autorizzati dai corrispettivi collegi di istituto e dai docenti) che affronteranno argomenti di carattere storico, letterario e artistico di alto spessore culturale con docenti di chiara fama.
A questi seminari sono invitati a partecipare liberamente i nostri iscritti e tutta la cittadinanza.
La Presidente
Clori Ostillio Palazzo
CORSI PREVENTIVATI PER L’ ANNO ACCADEMICO 2008-2009 - (programma provisorio)
CORSI TEORICI
1. Archeologia nel paesaggio (20 ore) Docente Gerolamo Fiorentino
2. I Messapi: storia e testimonianza archeologica. (ore 10) Docente Milena Primavera
3. Un giorno dell’ antica Roma. (10 ore) Docente Mariella Montanaro
4. La costruzione di un racconto autobiografico (30 ore) Docente Mimmo Tardio
5. Materiali per una storia degli apporti culturali in terra di Brindisi (20 ore) Docente Giacomo Carito
6. Trasformazione dell’ Eros dell’ antica Grecia ai tempi nostri. II Anno (20 ore) Docente Teresa Nacci
7. La Costituzione della Repubblica Italiana. La storia, le teorie, i principi. (10 ore) Docente Laura Zonno
8. Psicologia: La comunicazione efficace come condizione del benessere (20 ore) Docente Anna Tassielli
9. Psicologia degli affetti. (20 ore) Docente Anna Tassielli
10. Arte: Episodi e personaggi dell’ antico testamento dalla creazione a Mosè. Analisi delle più importanti opere dell’ arte figurativa dell’ Occidente cristiano. (10 ore) Docente Federica Pennetta
11. Guida all’ ascolto della musica lirica e classica. (20 ore) Docente Antonio Lamantea
12. Storia del teatro – I anno Teatro greco (20 ore) Docente Ettore Catalano
13. Eva e le altre (10 ore) Docente Teresa Nacci
14. Mitologia velata (20 ore)Docente Carlo Attilio
15. Manoscritto. (20 ore) Docente Anna Valeria Romanelli
16. Canti e danze popolari (20 ore) Docente Chiara Sergio
CORSI PRATICI
1. Corso di disegno e pittura. I, II, III livello; (20 ore) Docente Lilla Rubino
2. Corso di Affresco (20 ore) Docente Lilla Rubino
3. Corso di ceramica I, II, III livello; (20 ore) Docente Ornella Carbonara
4. Scultura in terracotta; (20 ore) Docente Sebastiano Moccia
5. Restauro di piccoli oggetti; (20 ore) Docente Carmen Mazzeo
6. Corso di fusione e decorazione del vetro;(20 ore) Docente M. Concetta Malorzo
7.Corso di presepismo: le varie tecniche (20 ore) Docenti Rosaria Internoscia e Mina Pedote
8. Corso di Lavorazione, Taglio e assemblaggio di cuoio, pelle e filati. (20 ore) Docente Antonella De Pascali
In collaborazione con i Licei Classico e Scientifici di Brindisi
Letteratura e meridionalismo
- Prof. Vitilio Masiello.
I vecchi e i giovani.
- Prof. Antonio Lamantea
C. Levi e I. Silone
Scotellaro.
- Prof. Marcello Montanari
La questione meridionale, oggi
CONVERSAZIONI
- La qualità del suolo: alimenti e salute. Prof. Teddy Miano
- La flora spontanea del nostro territorio. Prof. Teddy Miano
- I risultati degli ultimi scavi archeologici in terra di Brindisi Dott.ssa Assunta Cocchiaro
GITE E VIAGGI CULTURALI
1. Museo Ribezzo di Latiano
2. Monte S. Angelo - Santa Maria di Siponto - Castello di Manfredonia- Faeto
3. Siracusa (Teatro Greco)