La Confartigianato di Brindisi, da sempre attenta allo sviluppo economico-sociale e culturale del territorio, promuove, tra le tante attività la cooperazione tranfrontaliera tra la provincia di Brindisi e i Paesi balcanici, un corso di formazione per l’apprendimento della lingua Ellenica con l’obiettivo di rafforzare i rapporti di collaborazione tra le città che gravitano nel bacino del Mar Mediterraneo.
La Confartigianato in collaborazione con la Comunità Greco-Ortodossa di Brindisi, Lecce, e Taranto “ San Nicola di Myra” (sezione linguistico-culturale) e il Ministero della Pubblica Istruzione Ellenica, sta organuizzando Corsi di Lingua Neo-Greca per la diffusione della lingua e della civiltà Ellenica.
Si è ritenuto opportuno portare avanti il progetto formativo consapevoli che oggi l’interscambio tra l’Italia e la Grecia favorito da fattori strutturali di carattere economico, storico, la vicinanza geografica stessa, ha agevolato negli anni le relazioni commerciali, economiche sociali e turistiche, confermato anche dai dati diffusi dalla Camera di Commercio Italo-Ellenica.
Per tale ragione la lingua Ellenica diventa un veicolo importante per la comunicazione, lo sviluppo dei rapporti sociali, economici, tecnologici, per tutti gli operatori del settore. Il nostro obiettivo con questa attività di formazione è di contribuire a favorire lo sviluppo di tali rapporti, offrendo la possibilità a tutti di frequentare il nostro corso di lingua Neo-Greca.
Il corso che si intende organizzare è tenuto da docenti di Lingua Ellenica, preparati e qualificati, che daranno anche informazioni utili sugli stili di vita della civiltà greca al fine di migliorare il confronto e le relazioni sociali.
Il corso è aperto a tutti coloro che hanno interesse commerciale, economico con le città greche: Operatori Turistici, imprenditori, enti ma anche a tutti coloro che solo per curiosità vogliono ampliare il proprio bagaglio di conoscenze con una lingua che per tante ragioni risulta ormai importante per sviluppare le relazioni sociali e di crescita del territorio.
L’attività didattica avrà la durata di 8 mesi con appuntamenti settimanali da due ore ciascuno.
A fine corso e dopo l’esame di apprendimento verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Per l’adesione gli interessati possono lasciare la propria candidatura inviando il proprio C.V. all’indirizzo di posta elettronica di Confartigianato: segreteria@confartigianatobrindisi.it, oppure direttamente presso la sede di Confartigianato Brindisi in via Dalmazia 21/c 72100 Brindisi.