In occasione de “Le Giornate Europee del Patrimonio” del 27 e 28 settembre, iniziativa promossa anche quest’anno dal Ministero dei Beni Culturali in collaborazione con Fondo Ambiente Italia e Autostrade Italiane, alcune volontarie del progetto di servizio civile “Carovigno Città d’Arte”, hanno proposto e ottenuto per Carovigno l’inserimento nell’iniziativa europea sopra citata con l’evento “Castello Dentice di Frasso…Ritorno al Passato”.
L’evento interamente gratuito prevederà l’apertura del Castello di Carovigno e le visite guidate all’interno dello stesso, nonche’ su prenotazione l’apertura e le visite guidate nella chiesa del Carmine e nella chiesa di Sant’Anna attigua al Castello. Verranno inoltre presentati conferenze, spettacoli e mostre su temi archeologici, storici ed artistici connessi strettamente all’esistenza della citta’ di Carovigno.
Sabato mattina prenderanno parte alla conferenza docenti di Archeologia e Archeologia subacquea del Dipartimento dei Beni architettonici, archeologici e dell’ ambiente dell’Universita’ del Salento, quali il prof. Riccardo Guglielmino, il dott. Teodoro Scarano, la prof.ssa Rita Auriemma . Nel primo pomeriggio spazio alla tavola rotonda dal titolo “Carovigno tra archeologia, storia e arte” alla quale prenderanno parte professori e rappresentanti politici locali, tra cui l’assessore alla cultura con delega al Castello del Comune di Carovigno, avv. Nicola Pepe. A intrattenere la serata di sabato concerto di chitarra classica con il prof. Tommaso Di Chio.
Domenica mattina celebrazione della messa nella chiesa di S.Anna, piccolo gioiello dei beni ecclesiastici di Carovigno, e nel pomeriggio ad allietare le visite guidate spettacolo degli sbandieratori “Rione Castello” di Carovigno.
Infine domenica sera II Edizione Galà Culturale a cura del Cav. Michele Creti con consegna dei diplomi ai carovignesi distintisi per meriti artistici o di studio, con l’intento di valorizzare e rendere noto anche il patrimonio umano della cittadina.
Durante la due giorni saranno aperte al pubblico mostre di pittura di artisti locali quali Luigi Agosteo, Lilla Ricci e Manuela Carlini e pannelli illustrativi delle aree archeologiche di Torre Santa Sabina e Mezzaluna.
L’intento dell’iniziativa e’quello di valorizzare e far conoscere il patrimonio archeologico, storico e artistico di una cittadina quale Carovigno dotata di immense risorse e potenzialita’ inespresse che potrebbero farla diventare un seppur piccolo polo attrattivo turistico - culturale. Il fine e’ inserire Carovigno in un piu’ ampio circuito culturale e internazionale, attirare l’attenzione delle autorita’ preposte e sensibilizzare istituzioni e cittadini alla salvaguardia e fruizione del patrimonio.
Ne sono ben convinte le giovani organizzatrici e volontarie del servizio civile Merilu’ Barbaro e Giuditta Lanzilotti che con questa iniziativa intendono accendere i riflettori sulla Carovigno storica… Beni archeologici, storici, artistici e architettonici da recuperare e da rendere fruibili prima che sia troppo tardi con seri e tempestivi interventi da parte delle autorita’ e istituzioni competenti.
Dal tardo medioevale Castello Dentice di Frasso al Parco Dentice di Frasso, alle chiese costruite a cavallo tra ‘500 e ‘800, al chiostro della chiesa di Santa Maria del Soccorso per continuare con il chiostro del Municipio, ex convento dei carmelitani, i resti della civilta’ messapica presenti nel borgo antico, i resti di palificazione probabilmente pertinenti a civilta’ della tarda eta’ del Bronzo - inizio dell eta’ del Ferro - le tracce della cosiddetta Ad Speluncas, area di sosta e di ristoro per i soldati romani, rintracciabili nel sito della Mezzaluna lungo l’ asse viario della Traiana e i resti della villa di Sciabola di eta’ tardo repubblicana.
Sono solo alcuni esempi dell’immenso patrimonio archeologico e architettonico celato che solo un intervento razionale e tempestivo insieme all’impegno di attori politici e sociali puo’ essere in grado di recuperare.
Per informazioni e prenotazioni di visite guidate gratuite tel. 0831/997245 cell. 320.9653918 www.comune.carovigno.br.it