L’ufficio Cultura del Comune di Brindisi organizza per lunedì 29 settembre 2008 alle ore 20.30, presso l’ex Convento di Santa Chiara, la presentazione del libro “Aldo Moro. Lettere dalla prigionia” di Miguel Gotor.
Parteciperanno all’iniziativa l’autore del libro, il Sindaco Domenico Mennitti, l’On. Giuseppe Giacovazzo e il Prof. Ettore Catalano, docente ordinario di Letteratura Italiana presso l’Università degli Studi di Bari.
Per la prima volta, a trent’anni da uno degli eventi più traumatici nella storia dell’Italia repubblicana, le lettere composte da Aldo Moro nelle settimane della prigionia sono state pubblicate in edizione critica e con un’introduzione e un commentario tesi a ridiscutere completamente la vicenda del suo rapimento e del suo assassinio.
Miguel Gotor riordina cronologicamente l’intero carteggio e ne offre un’edizione accurata che restituisce alla prigionia di Moro le sue parole più vere. Attraverso un puntiglioso lavoro filologico le lettere dalla prigionia riacquistano la loro autenticità e tutta la loro drammaticità. Ciò che più colpisce, soprattutto per chi visse quel momento storico così tragico per il nostro Paese, è la lucida ricostruzione dei numerosi tentativi di strumentalizzazione del loro contenuto. Si ricompone sotto gli occhi del lettore il quadro politico di allora nel quale, ancora una volta, è Moro, il suo pensiero, il suo ragionare lucido, a elevarsi sopra ogni altro.
Questo volume restituisce a tutti noi l’immagine del grande statista che tanto profondamente ha segnato la storia della Democrazia Cristiana e della Repubblica, perfettamente espressa dalle sue stesse parole “Io ci sarò ancora come un punto irriducibile di contestazione e di alternativa”.
Il libro in sintesi:
Nel 2008 saranno passati trent’anni dal rapimento di Aldo Moro. Il 16 marzo 1978 venne rapito dalle Br in via Fani, a Roma. Nei 55 giorni di prigionia scrisse numerosissime lettere, alcune delle quali furono secretate dal Parlamento dopo il primo processo. I politici italiani, nonché i giornalisti, si affannarono a dichiarare che le lettere erano prive di valore perché risultanti da una costrizione. Erano certo lettere criptiche, allusive, scritte da un uomo che vedeva progressivamente chiudersi gli spazi di ascolto. Miguel Gotor riordina cronologicamente l’intero carteggio, con alcune lettere mai prima d’ora pubblicate, e ne offre un’edizione critica cui applica il rigore interpretativo della filologia storiografica. Il risultato è un quadro impressionante dell’Italia di quegli anni, con un uomo prigioniero al culmine della sua carriera politica che giudica la nazione e i colleghi politici; senza ipotesi immaginifiche ma con una serie di informazioni suggestive e inquietanti.
Lettere dalla prigionia
Autore Moro Aldo
Prezzo € 17,50
Curatore Gotor M.
Editore Einaudi (collana Gli struzzi)
Normalmente disponibile per la spedizione entro 3 giorni lavorativi