E’ stata presentata oggi nel Palazzo Ducale di Erchie l’iniziativa “Emozioni dalle terre del Primitivo tra storia, gusto e cultura”, promossa dal Comune di Erchie (Brinidsi) con il sostegno della Regione Puglia, rivolta a giornalisti, blogger, press tourism e opinion leader.
Un’occasione per scoprire le bellezze storico-architettoniche e paesaggistiche di una terra che non finisce mai di sorprendere e che fa leva su un inestimabile patrimonio culturale per attrarre turisti e visitatori.
“Questa è una terra da scoprire – ha spiegato il sindaco di Erchie, Giuseppe Margheriti - capace di regalare emozioni incredibili. Il tour riservato ai giornalisti diventa un’opportunità importante per far crescere il nostro territorio, per farlo uscire dai ristretti confini provinciali e promuoverlo in maniera significativa sul piano turistico. Ma per raggiungere questo obiettivo è necessario fare rete, dialogare con gli altri comuni vicini, inserire Erchie – ad esempio – in un itinerario turistico religioso che può diventare una meta fissa per i fedeli, e non solo. Da questo punto di vista sono orgoglioso del Santuario di Santa Lucia che può trasformarsi in un punto di riferimento importante all’interno di un percorso ad hoc”.
“Senza storia non c’è memoria - ha aggiunto don Pietro Oronzo Cinieri, arciprete dell’Unità pastorale di Erchie – E’ importante che la nostra comunità si riappropri e si ritrovi attorno alla sua storia e alle sue importanti tradizioni che ne hanno accompagnato il cammino”.
Da oggi e fino al 6 giugno è in programma un tour tra i più importanti santuari e tra le più belle località delle province di Brindisi e Taranto. Un tour suggestivo che ha l’obiettivo di coniugare religione, arte, storia e cibo. E anche cinema. A portare la sua testimonianza c’era anche un giovane ma già apprezzato regista cinematografico, Alessandro Zizzo, originario di Francavilla Fontana: “La Puglia è una terra meravigliosa, con una luce bellissima. Non a caso è diventata un set naturale”. E proprio oggi è in programma la proiezione del suo film “La sabbia negli occhi”, interamente girato nel Salento.
Il programma dell’iniziativa è stato illustrato dal professor Antonio Cavallo, studioso ed esperto del territorio: “Il tour ha una triplice funzione di esperienza: la prima ha l’obiettivo di far apprezzare il paesaggio rurale e quello marino, legato all’enogastronomia e ai prodotti tipici, con laboratori di degustazione. La seconda, di far conoscere le nostre città con i beni artistici più significativi e la terza quella di far visitare i luoghi devozionali e di culto a cui i cittadini del nostro territorio sono particolarmente legati e che può essere oggetto di proposta per un turismo religioso destagionalizzato, visto che per quanto riguarda quello estivo è fondato principalmente sulla zona delle marine”.
Il press tour si è aperto subito dopo la conferenza stampa e le foto di rito. Prima tappa al Molino Braccio per ammirare la macina del grano, poi visita alla Cantina La Porta con una degustazione di vini pregiati del territorio, quindi una puntatina all’Azienda Agricola Bernardi, prima di assaggiare alcune prelibatezze del territorio nella Vecchia Osteria di Erchie.
Nei prossimi giorni i giornalisti provenienti da diverse città italiane e da alcuni Paesi europei avranno la possibilità di visitare santuari, chiese, antichi palazzi, torri medievali, cripte, frantoi ipogei. Ma ci sarà spazio anche per continuare ad assaporare i prodotti tipici del territorio e anche imparare a ballare la pizzica.
L’obiettivo dell’iniziativa è quello di promuovere e veicolare l’immagine della Puglia al di fuori dei confini regionali facendo conoscere da vicino paesaggi, storia, costumi, riti e tradizioni della comunità locale.
Il progetto, ideato dal Comune di Erchie, ha vinto l’Avviso Pubblico Ospitalità Comuni e Unioni di Comuni 2018 indetto dalla Regione Puglia che fa parte del POR Puglia FESR-FSE 2014/2020. Azione 6.8.
Di seguito il programma previsto nel press tour:
1 giugno
Erchie
Ore 9.30 Ritrovo partecipanti presso la sede comunale. Visita al Palazzo Ducale (1774) . Ore 10.00. Conferenza stampa su intero itinerario che si svilupperà durante il soggiorno. Saluti: Sindaco di Erchie, Don Pietro Oronzo Cinieri, arciprete dell’unità Pastorale di Erchie. Intervento: Prof Antonio Cavallo storico dell’arte
Visita e degustazioni presso le aziende:
- vinicole (Cantina Laporta, Cantina Masca del Tacco)
- olearie (Margheriti Emanuele, Oleificio Bernardi)
- produzioni lattocasearie (Masseria “Sole”)
- fornarie (forno e mulino Braccio Alessandro, Antico forno a pietra da ‘Ntoni , Forno Carrozzo)
- Apicoltura “L’Ape Regina”
Pranzo
Oria
Ore 16.00 Incontro con il Vescovo della Diocesi di Oria S.E. Mons. Vincenzo Pisanello e visita all’Episcopio Erchie
Ore 19.00 Cinema storico di Erchie. Visione del film “ La sabbia negli occhi” di Alessandro Zizzo, interamente girato nel Salento, con la presenza del regista in sala.
Cena
2 giugno
9.30. Avetrana Torre Colimena. Salina dei Monaci. Palude del Conte. Pranzo. San Pietro in Bevagna, chiesa-torre di San Pietro Bosco Cuturi, Masseria Cuturi. Laboratorio e degustazione “Dalla terra alla tavola”.
S. Marzano
Ore 16.00 Santuario Maria delle Grazie
Sava
Ore 17.30 Santuario Madonna di Pasano. Palazzo Baronale. Visita al Museo dell’Olio con frantoio nel semipogeo. Cena a buffet a base di prodotti locali.
3 giugno
Ore 9.30 Torre Santa Susanna Chiesa Crepacore. Chiesa di San Nicola, Santuario Madonna di Galaso
Visita Masseria Pezzaviva con laboratorio e di produzione casearia “Fantasie di latte”
Degustazione di prodotti tipici in contemporanea con laboratorio di pizzica e “Musica tra gli ulivi”
P
ranzo
ranzo
Oria
17.00 Santuario S Cosimo alla Macchia, Ghetto ebraico, Cattedrale, Castello, Cripta di S. Mauro presso Chiesa di S. Antonio
Cena
4 giugno
9.30 Manduria
Visita al Convento delle Servite, sede del Gal.
Chiesa Madre Collegiata, Via del Fossato con la seconda muraria dei Messapi, Parco Archeologico, Fonte Pliniano, Museo del Primitivo, degustazione vini Primitivo e Negramaro
Pranzo
Erchie
18.30 Convegno “Emozioni dal Salento. Turismo sostenibile tra percorsi di fede, gusto, natura e tradizione”
Interventi: Assessore regionale Loredana Capone, Prof. Domenico Nardone, botanico, Don Pietro Oronzo Cinieri, Dott. Alfredo Melcarne Presidente CCIAA, Dott.ssa Sonia Rubini Presidente CNA.
Cena
5 giugno
Ore 9.30 Erchie. Santuario di Santa Lucia. Chiesa Madre .
Laboratorio di “Pizzarieddi” e “lajana” (pasta fatta in casa) per il pranzo della festa
“L’arte nell’agorà”. Estemporanea di infiorate acura di Parrocchia SS. Natività di Maria Vergine di Maruggio
Pranzo
Festa Patronale di S Irene.
Cena
6 giugno. 9.30. Colazione di saluto. Partenza