Il 24 luglio scorso, presso l’ex convento S. Chiara, è stata inaugurata la mostra fotografica sulla visita del Papa Benedetto XVI.
La mostra, curata da Enrico Favuzzi e patrocinata dal Comune di Brindisi, comprende 60 scatti effettuati da 16 fotoamatori che hanno voluto dare un contributo alla storia del capoluogo in occasione di un evento così eccezionale.
Le fotografie documentato le due giornate del 14 e 15 giugno 2008 negli attimi salienti, come il saluto di Papa Benedetto XVI ai fedeli in Piazzale Lenio Flacco o la Messa domenicale a Sant’Apollinare, ma riprendono soprattutto ciò che accadeva nelle strade, nelle piazze, durante l’attesa di ogni passaggio del Santo Padre, dall’arrivo in via Spalato fino al suo ultimo saluto alla città in Piazza del Vento, prima della partenza dall’aeroporto militare. Protagonisti diventano religiosi, pellegrini, volontari di associazioni, forze dell’ordine, gruppi organizzati, bambini, gente comune.
Una visione fotografica che esprime un punto di vista differente, nata da una passione comune e condivisa durante un corso di fotogiornalismo, tenuto a Brindisi nel maggio scorso da Pier Paolo Cito, fotoreporter dell’”Associated Press”.
Questa iniziativa vuole essere la prima di una serie che vede impegnato il gruppo degli autori in un progetto culturale di vasta portata, con l’intento di porre il territorio brindisino al centro di un dibattito fotografico.
Gli autori sono Nico Barile, Federica Bruno Stamerra, Arianna D’Accico, Daniela Errico, Stefano Facecchia, Laura Greco, Sabrina Ingrosso, Sandro Locorotondo,Tommaso Mangiacasale, Anna Protopapa, Alessandra Pepe, Viviana Rampino, Ida Santoro, Gabriele Spedicato, Federica Rucco, Valentina Trisolino.
In occasione della mostra è stato presentato il volume che raccoglie l’intero lavoro svolto in quei due giorni, pari a ben 100 scatti, edito dalla Hobos, in vendita presso le librerie e le edicole specializzate di Brindisi.
Ad oggi la mostra ha contato più circa 600 visitatori tra residenti ma anche turisti, che hanno avuto l’occasione di apprezzare il bellissimo Convento S. Chiara appena ristrutturato.
La mostra rimarrà aperta fino al 30 agosto, dalle ore 18.00 alle ore 21.00. A tal proposito, l’Amministrazione comunale rivolge un invito ai cittadini, ai turisti ed ai semplici curiosi, affinché la mostra possa rappresentare anche una valida occasione per visitare lo splendido edificio che la ospita e che, assieme a tanti altri palazzi di recente ristrutturazione, costituisce un inestimabile patrimonio storico e culturale della città di Brindisi.
Brindisi, 12 agosto 2008